• Aprile 18, 2016
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Stati Generali delle Amministratrici – Come cambia il potere grazie alle donne, appuntamento a Roma il 21 aprile

Tra marzo e aprile del 1946 in 436 Comuni le donne esercitarono per la prima volta in Italia il loro...

Tra marzo e aprile del 1946 in 436 Comuni le donne esercitarono per la prima volta in Italia il loro diritto al voto. Per celebrare il 70° anniversario di quello storico evento l’ANCI ha convocato gli Stati Generali delle Amministratrici
L’appuntamento ha l’obiettivo di dare risalto alle tante proposte, progetti e soluzioni concrete attivate dai Comuni, in nome del protagonismo delle donne sindaco ed assessore e di molti consiglieri comunali. Il numero di donne sindaco è cresciuto in modo rilevante negli ultimi 30 anni. Nel 1986 erano 145 i Comuni amministrati da donne Sindaco; con un lento ma progressivo incremento il numero di Sindache ha raggiunto nel 2015 (fonte Ministero dell’Interno al 31/12/2015) il valore di 1.066. il loro numero è cresciuto di più di 7 volte in 30 anni.
Per la prima volta l’Associazione nei suoi 115 anni di storia ha deciso di dedicare un appuntamento alle donne per dare risalto, agli occhi dell’opinione pubblica, al contributo femminile per la crescita democratica del nostro Paese.

I lavori, che si svolgeranno alla presenza di numerose amministratrici locali, saranno aperti dal Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini e dal Presidente ANCI, Piero Fassino. Interverranno poi Simona Lembi (Presidente della Commissione ANCI Pari opportunità), Linda Laura Sabbadini (Statistica), Alessia De Paulis (Delegata ANCI Pari opportunità), Irma Melini (Presidente Commissione immigrazione ANCI), Andrea Bosi (Assessore Pari opportunità di Modena) e Cristina Giachi (Presidente Commissione istruzione ANCI).
Seguirà una tavola rotonda moderata da Lucia Annunziata alla quale prenderanno parte l’on. Stefania Prestigiacomo, la Presidente della Fondazione Nilde Iotti Livia Turco, la Presidente della RAI Monica Maggioni, il Segretario della CGIL, Susanna Camusso, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e il Segretario generale dell’ANCI, Veronica Nicotra.
 
Le richieste di accredito per i giornalisti, fotografi e cineoperatori che volessero seguire i lavori del Convegno devono essere rivolte all’ufficio stampa della Camera dei Deputati al numero di telefono 06 67602125 o all’indirizzo email sg_ufficiostampa@camera.it