• Marzo 24, 2016
di anci_admin

Notizie

Stati generali amministratrici – Evento Milano, de Stefano (ass. Nola): “Lavoriamo per territorio rivolto a ‘parità’

“L'attuale amministrazione di Nola può definirsi tutta al femminile: dieci il numero de...

“L’attuale amministrazione di Nola può definirsi tutta al femminile: dieci il numero delle donne che la compongono; oltre ad assessori e consiglieri, il segretario comunale ed il dirigente del settore lavori pubblici, ambiente e urbanistica. Per il futuro stiamo lavorando alla banca del tempo, a centri di accoglienza ed ad altre iniziative rivolte alla eliminazione delle barriere che siano di genere, razziali, religiose per un territorio sempre più rivolto alla parità”. Così l’assessore alle Politiche delle Pari Opportunità del Comune di Nola (Na), Carmela de Stefano che oggi è intervenuta al seminario in preparazione degli Stati generali delle amministratrici che si svolgeranno il 21 aprile a Roma, svoltosi oggi a Milano.
“La problematica dell’occupazione femminile per i territori del Sud – ha spiega de Stefano –  è sicuramente un problema nel problema, visto l’alto tasso di disoccupazione che ci caratterizza.  Un elemento che riteniamo causa della discriminazione di genere e anche fondamentale causa di disoccupazione è la mancanza di conciliazione dei tempi. Ed è da lì che siamo partite, siamo partite dalla donna nel suo tempo e dalla donna nei suoi tempi”.
Due le strade percorse, riferisce ancora l’assessora: “La prima di sensibilizzazione al tema, attraverso convegni, laboratori didattici e forum di confronto con i giovani in cui abbiamo invitato"donne che possono essere prese a modello" che hanno portato il loro contributo. Abbiamo declinato l’universo femminile sotto molteplici aspetti per permettere una maggiore corrispondenza tra parole e azioni”. “La seconda di aiuto fattivo alla conciliazione attraverso la partecipazione a bandi che permettessero la formazione di strutture ricreative, penso alla costruzione del secondo asilo comunale che accoglierà a breve circa sessanta bimbi da zero a trentasei mesi, o la costruzione di un centro polifunzionale per i giovani”. (com)