- Marzo 24, 2016
Notizie
Stati generali amministratrici – Evento Milano, Bosi (ass. Modena): “Ecco la nostra esperienza di ‘gender budgeting’”
“Il Comune di Modena è stato interessato dalla prima sperimentazione avvenuta i...
“Il Comune di Modena è stato interessato dalla prima sperimentazione avvenuta in Regione Emilia Romagna nel 2002 nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo (OB 3, Asse E1 -FSE). In particolare nell’ambito di questa prima sperimentazione il Comune è stato oggetto di analisi sia dal lato delle entrate (con un’analisi degli effetti distributivi dell’imposizione locale – ICI, addizionale IRPEF e Tarsu) che dal lato delle spese”. Lo riferisce l’assessore alle Politiche delle Pari Opportunità del Comune di Modena, Andrea Bosi, che raccontato l’esperienza sdulla gender budgeting a Modena, nel corso del seminario in preparazione degli Stati generali delle amministratrici che si svolgeranno il 21 aprile a Roma, svoltosi oggi a Milano.
“Una applicazione più estesa di tale approccio – ha detto Bosi – ha interessato ulteriormente il Comune di Modena nel 2009 con particolare riferimento alla dimensione di vivere in luoghi sani e sicuri e alle politiche di conciliazione. Quest’ultima applicazione oltre a sviluppare una ‘matrice delle capacità’ per il Comune di Modena ha individuato, con riferimento alle dimensioni analizzate, indicatori che hanno consentito di individuare in che misura le politiche analizzate e le relative poste di bilancio avessero un impatto di genere”.
“L’esperienza del gender budgeting nell’amministrazione – ha aggiunto l’assessore modenese – è stata recentemente ripresa e si svilupperà in modo pieno nel 2016/2017. In questa prima fase si propone la ricostruzione in termini di sviluppo umano e sociale (con riferimento alle dimensioni individuate) del territorio in una prospettiva di genere. L’analisi di contesto (lavoro, servizi, tempi di vita) si avvarrà dei dati amministrativi e statistici disponibili e di tecniche di analisi statistica descrittiva e qualitativa. Questa fase precede l’ analisi delle capacità dell’ente per individuare particolari criticità nel tessuto sociale e nell’organizzazione dei servizi nella prospettiva di genere”. (com)