• Aprile 6, 2016
di anci_admin

Notizie

Stati Generali Amministratrici – Evento Bari, Bottalico (ass. Bari): “Città fortemente impegnata con Progetto Binario rosa”

"E' importante aver organizzato questa iniziativa a Bari, città del sud fragile per cert...

"E’ importante aver organizzato questa iniziativa a Bari, città del sud fragile per certi  versi, ma anche piena di risorse, Città fortemente impegnata nel contrasto alla violenza sulle donne con il Progetto Binario rosa". Così l’assessore alle Pari opportunità di Bari, Francesca Bottalico, in un passaggio del suo intervento al seminario Anci "Azioni di contrasto alla violenza di genere e alla tratta, organizzato a Bari in preparazione degli Stati generali delle amministratrici in programma il prossimo 21 aprile a Roma. 
"Nonostante il lavoro quotidiano che le istituzioni svolgono – ha spiegato Bottalico –  e nonostante le denunce che aumentano, il fenomeno continua ad esistere; nel 2014 Bari è stata individuata quale terza città in Italia, dopo Roma e Torino,  per casi femminicidio, ancor più grave rispetto al problema della violenza. Quindi il fenomeno richiede continua attenzione, bisogna consolidare sempre piu programmi di azioni di contrasto, a partire dalla tutela, difesa e accoglienza delle donne stesse".
L’attività di contrasto per l’assessore barese "deve riguardare la dimensione culturale, la violenza nasce spesso da un cattiva educazione alla differenza di genere, pertanto diventa fondamentale il lavoro di prevenzione, di educazione alle differenze, il lavoro con le nuove generazioni, ma anche il lavoro con gli autori della violenza stessa. Contrastare il fenomeno significa anche interrogarsi su come societa’ e comunita’ diventano fattori di rischio per il diffondersi della violenza. Bari, oltre ad avere un centro antiviolenza istituzionale finanziato dall’assessorato al welfare ha anche molte realtà associative significative. La violenza deve essere attenzione di tutti, la formazione è fondamentale per chi lavora su questi temi, ma è necessario anche portare il problema su una dimensione più ampia, la violenza deve essere attenzione di tutti e deve essere analizzata e affrontata a diversi livelli", ha concluso Bottalico. (com/ef)