• Dicembre 15, 2016
di anci_admin

Notizie

Spreco alimentare – Galletti: “E’ grande questione globale, piena disponibilità Ministero per sostenere azioni dei Comuni”

“Una buonissima esperienza”. Con queste parole il ministro dell’Ambiente, Gianluca...

“Una buonissima esperienza”. Con queste parole il ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, ha aperto il suo intervento al laboratorio “Sprecare zero partendo da cibo e farmaci: opportunità per i Comuni”, organizzato oggi nella sede dell’Associazione nell’ambito delle attività della Scuola Anci per i giovani amministratori (foto).
“Oggi parlerete del mezzo per tendere allo spreco zero – ha detto Galletti – ma dobbiamo tenere sempre presente il fine, importante per le azioni successive, che è la grande questione etico-morale che sta dietro allo spreco alimentare. Papa Francesco – ha ricordato il ministro dell’Ambiente – ha detto che buttare cibo è come rubarlo dalla mensa dei poveri. E’ una frase che voglio attaccarmi nello studio e stessa cosa consiglio di fare a voi sindaci. Oggi – ha continuato Galletti – un miliardo di persone muore di fame e un altro miliardo soffre di obesità: è una disuguaglianza e uno squilibrio da ridurre”.
Per il titolare del dicastero dell’Ambiente, poi, “il problema deve affrontarsi con azioni quotidiane che i Comuni hanno il dovere di fare tutti i giorni. Su questo la disponibilità del ministero è massima. Il tema è globale e si lega ad un altro tema globale che è quello sancito con il trattato di Parigi sui cambiamenti climatici, che ci dice di utilizzare meno risorse per utilizzarle tutti. Su questo la cooperazione internazionale è uno strumento fortissimi”.
Intervenuta al dibattito anche Maria Chiara Gadda, relatrice e prima firmataria dell’omonima legge sullo spreco alimentare, che ha ribadito come “Comuni ed enti locali sono fondamentali perché sul territorio consentono di mettere assieme una molteplicità di soggetti – dalle associazioni di volontariato, alle imprese fino alle professionalità – che contribuiscono alla piena attuazione della legge”.
“Mi fa molto piacere – ha inoltre sottolineato Gadda – che Anci abbia organizzato un incontro di formazione di questo tipo. La legge è entrata in vigore il 14 settembre 2016 e siamo quindi nella piena fase di attuazione. E’ perciò importante che i soggetti operanti sul territorio siano in grado di farla funzionare nella maniera corretta”.
L’onorevole Gadda ha poi concluso rimarcando come siano “tante le politiche locali che si possono integrare con i contenuti della legge: penso all’applicazione del coefficiente di riduzione della tariffa dei rifiuti o le iniziative culturali e di educazione nei confronti di cittadini grandi e piccoli. Così come molto può fare il comune sul grande tema delle mense scolastiche che compete a scelte e politiche di coordinamento territoriale”.
Un “grazie ad Anci” anche da parte del sindaco di Sasso Marconi Stefano Mazzetti che è intervenuto anche come coordinatore della rete di Comuni Sprecozero.net. “Oggi – ha detto – centriamo uno degli obiettici che ci eravamo dati nel 2014, anno della costituzione della rete” vale a dire “formarci e scambiarci buone pratiche per capire come applicare la legge sullo spreco. Il nostro ruolo è quello di informare per applicare al meglio questo importante strumento che il Parlamento, che ringrazio, ci ha voluto dare facendo davvero un buon lavoro”. (ef)