• Ottobre 21, 2019
di Emiliano Falconio

Servizi pubblici locali

Società controllate, la direttiva del ministero dell’Economia sulla separazione contabile

Il provvedimento definisce le regole per la separazione delle voci economiche e patrimoniali delle società partecipate, laddove le stesse gestiscano entrambe le attività (in esclusiva e in libera concorrenza). L’adozione del sistema rappresenta una deroga all’obbligo di separazione societaria
Società controllate, la direttiva del ministero dell’Economia sulla separazione contabile

La Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo sull’attuazione del d.lgs. 175/2016 (TUSP), ex art. 15 del medesimo provvedimento, nel mese di settembre u.s., ha approvato e pubblicato la Direttiva, unitamente alla Nota illustrativa, sulla “Separazione contabile  delle società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme ad altre attività svolte in regime di economia di mercato”, in attuazione dell’articolo 6 del TUSP. Il provvedimento è volto a definire le regole per la separazione delle voci economiche e patrimoniali delle succitate società in controllo pubblico, laddove le stesse gestiscano entrambe le attività (siain esclusiva che in libera concorrenza). L’adozione di tale sistema rappresenta una deroga all’obbligo di separazione societaria di cui all’art. 8, comma 2-bis, della Legge n. 287/1990. La direttiva si applica con riferimento agli elementi contabili dei bilanci relativi agli esercizi successivi a quello in corso al 31 dicembre 2019.


Leave a Reply