- Settembre 14, 2015
Convegni e seminari
Smart city – A Ravenna il 25 settembre l’evento “Innovatori sociali e Comuni: opportunità finanziarie
L’Osservatorio Nazionale Smart City Anci, in collaborazione con il Comune di Ravenna, organizz...L’Osservatorio Nazionale Smart City Anci, in collaborazione con il Comune di Ravenna, organizza l’evento "Innovatori sociali e Comuni: opportunità finanziarie
e strumenti per la co-progettazione della Smart City", in programma il prossimo 25 settembre 2015 a Ravenna, presso Palazzo Rasponi dalle Teste.
L’evento, inserito nel cartellone della Settimana del Buon Vivere, che si svolgerà dal 19 al 27 settembre in Romagna, ruoterà su tre nuclei tematici: il primo riguarda l’illustrazione dei contenuti (e delle connesse prime elaborazioni ) sui 1200 progetti raccolti dall’Osservatorio nazionale Smart City dell’Anci e oggi presenti sulla piattaforma italiansmartcities.it. Saranno, pertanto, messi in evidenza quali sono le principali aree di innovazione sulle quali stanno lavorando i Comuni italiani.
Il secondo si concentrerà sulla progettazione europea e sui principali strumenti di accesso ai finanziamenti della UE. Saranno esaminati i dati relativi alla partecipazione dei soggetti italiani ai bandi promossi dal programma Horizon 2020 nel biennio 2014-2015 così da analizzare aree di interesse, tassi di successo e le principali criticità riscontrate. Un focus particolare sarà inoltre dedicato alla nuova programmazione, in particolare alla presentazione delle principali novità e priorità tematiche previste nei workprogramme relativi ai bandi Horizon 2020 2016-2017 a cui le città possono partecipare . Infine si darà conto delle opportunità legate ai programmi MED e Italia-Croazia.
Il terzo aspetto preso in esame riguarderà esperienze di rigenerazione urbana (quale dimensione emergente dalla progettazione smart delle città aderenti all’Osservatorio) e su alcuni strumenti innovativi a disposizione degli attori pubblici locali. In particolare, ci si concentrerà sulla descrizione di uno strumento finanziario innovativo, ancora scarsamente diffuso, come l’Appalto Pre-Commerciale, applicato in particolare nel contesto di bonifica e di riqualificazione di aree industriali dismesse ed aree urbane abbandonate, di cui il progetto BRODISE presenta tre casi pilota di sperimentazione (Trieste, Bilbao e Seixal). Inoltre, come caso emblematico su tali tematiche verrà illustrato l’intervento di riqualificazione previsto nel Comune di Ravenna e riguardante il Quartiere Darsena, mettendo in evidenza finalità e obiettivi del piano operativo comunale (POC) con particolare riferimento agli aspetti della sostenibilità ambientale, culturale, sociale. (com/ef)