- Ottobre 16, 2020
Politiche giovanili
Sinergie, partito il primo webinar di approfondimento e confronto sui progetti di gemellaggio
Si è svolto il 15 ottobre, il primo dei tre webinar di approfondimento che Anci ha deciso di promuovere sul programma Sinergie. Un momento di incontro e confronto, in cui i Comuni dei 18 progetti - finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, si sono confrontati raccontando le finalità del progetto e le azioni avviate
Il 15 ottobre si è svolto il primo dei tre webinar di approfondimento che Anci ha deciso di promuovere relativamente al programma Sinergie. È stato un importante momento di incontro e confronto, in cui i Comuni cedenti e riusanti di ciascuno dei 18 progetti – finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, attraverso l’Avviso promosso da Anci “SINERGIE” per progetti di gemellaggio fra Comuni su politiche giovanili – si sono confrontati raccontando le finalità del progetto, le linee di azione avviate, il livello di coinvolgimento dei partner e dei giovani beneficiari del progetto e le criticità riscontrate legate soprattutto all’emergenza COVID 19.
Attraverso il racconto dei referenti dei Comuni di Cinisello e Matera, Ascoli Piceno e Teramo, Trapani e Alessandria, Perugia e Siena, Modena e Cremona, Bari e Bergamo sono state evidenziate le caratteristiche qualitative che i progetti dovranno mettere in pratica in questo anno di attività.
Il filo conduttore attiene allo sviluppo delle policy locali e alle attività specifiche che vedono i giovani protagonisti in un ruolo attivo rispetto all’ideazione e alla costruzione di interventi che li riguardano direttamente e che hanno delle ricadute sul territorio, declinate attraverso la riappropriazione e il riutilizzo degli spazi passando per la definizione di servizi finora assenti o non più adeguati ai loro bisogni attuali.