• Febbraio 13, 2017
di anci_admin

Notizie

Sicurezza urbana – de Magistris: “Segnali importanti ma se Dl è scaricabarile sui sindaci ci si fa male”

“Ci sono segnali importanti ma bisogna stare attenti a che non sia un modo politicamente furbe...

“Ci sono segnali importanti ma bisogna stare attenti a che non sia un modo politicamente furbesco di scaricare poi sui sindaci maggiori responsabilità concedendo briciole di poteri”. Così il sindaco di Napoli e vicepresidente dell’Anci, Luigi de Magistris, commenta le misure contenute nel decreto legge in materia di sicurezza urbana che ridefinisce gli strumenti messi nella disponibilità degli amministratori locali. De Magistris, nell’evidenziare che il decreto contiene “aspetti positivi anche se alcune cose non sono state inserite e altre possono essere migliorate”, sottolinea che “se si pensa di dare ai sindaci solo più responsabilità e poco potere, si rischia di farsi male”. In particolare, il primo cittadino evidenzia la necessità di “rafforzare la polizia municipale, prima articolazione utilizzata dalle amministrazioni comunali in tema di sicurezza urbana. Il Governo deve metterci in condizione di poter riempire gli organici, di poter avere le risorse per impiegare la polizia municipale anche di sera, di notte e nei giorni festivi, possibilità che oggi non abbiamo”.
Ma non solo. De Magistris ritiene che la polizia municipale dovrebbe poter accedere “al Ced del ministero dell’Interno, alle banche dati così da poter effettuare verifiche e controlli nel momento in cui si ferma qualcuno”. Il primo cittadino napoletano mette in evidenza la presenza all’interno del decreto di “segnali” in materia di parcheggiatori abusivi per cui in caso di reiterazione del reato “scatta la sanzione penale”. Plauso inoltre all’istituzione del Comitato metropolitano co-presieduto dal Prefetto e dal sindaco metropolitano. “Finalmente – dice de Magistris – ai sindaci è data la possibilità, per legge, di definire con il Prefetto l’ordine del giorno e di indicare le priorità in materia di sicurezza dei territori metropolitani’. (com/ef)