- Aprile 11, 2013
Notizie
Sicurezza stradale – Settimana mondiale Onu, Boccali: “Non sia solo un momento rituale, Comuni pronti ad impegnarsi”
“Non vogliamo che questa manifestazione sia solo ritualità, ma ci auguriamo che sia un ...“Non vogliamo che questa manifestazione sia solo ritualità, ma ci auguriamo che sia un momento di crescita culturale. In quei giorni spero ci sia, nel maggior numero di Comuni italiani e di certo in tutte le province, almeno una iniziativa che si occupa della sicurezza stradale”. Lo ha detto il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali, che in qualità di presidente della Commissione Anci Trasporti e Mobilità, ha aperto il seminario promosso dal ministero delle Infrastrutture, insieme all’Anci, in preparazione della seconda Settimana mondiale della Sicurezza stradale, promossa dalle Nazioni Unite dal 6 al 12 maggio 2013 e dedicata alla sicurezza dei pedoni.
“Il nostro obiettivo è quello di non avere in quella settimana vittime sulla strada, sarebbe – ha aggiunto Boccali – un risultato importante non solo per la vita umana, ma anche perché dimostrerebbe che qualcosa si può fare per i pedoni, da sempre gli utenti ‘più deboli’ della viabilità”.
Boccali ha evidenziato la collaborazione avviata due anni fa dall’Anci con il ministero delle Infrastrutture su questi temi, nell’ambito dell’Osservatorio per la sicurezza stradale Anci. “Il nostro lavoro sta dando buoni frutti, basti pensare alla gestione delle informazioni fornite alla cittadinanza, ed alle iniziative di comunicazione e quelle strutturali nella gestione. Speriamo continui al meglio, traendo nuova linfa dalle attività che saranno realizzate nella Settimana Onu”.
Ogni Comune per aderire alla Settimana deve Comune deve assumere impegni concreti per la tutela dei pedoni, attraverso misure da realizzare a breve oppure a lungo termine. Tra le prime, figurano campagne di comunicazione e di sensibilizzazione per i cittadini, la riduzione della circolazione delle auto nelle vicinanze delle scuole, il miglioramento di alcuni passaggi pedonali ‘critici’ e l’aumento dei controlli in alcune zone a rischio per i pedoni.
Più articolato il ventaglio delle azioni a lungo termine, intese a limitare i rischi dei pedoni e ridurre gli incidenti stradali che li coinvolgono. Tra gli interventi possibili vi sono la riduzione della velocità attraverso le rotatorie, la progettazione di interventi di illuminazione delle strisce pedonali, la riprogettazione del sistema delle strisce pedonali, l’introduzione delle Zone a velocità ridotta a 30 Km/h, l’installazione di piste ciclabili e l’avvio nelle scuole corsi di educazione alla mobilità sostenibile e corsi per i tecnici ed amministratori locali.
L’adesione è volontaria e avviene compilando la scheda di adesione nella quale vanno indicati gli impegni assunti e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Mentre dal sito www.sicurezzastradale.anci.it si possono scaricare alcuni strumenti operativi utili per offrire indicazioni e idee per l’adesione alla Settimana. (gp)