• Novembre 4, 2014
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Sicurezza stradale – Merola: “Calo degli incidenti nelle città, si premia impegno dei Comuni”

‘’I dati Istat pubblicati oggi sugli incidenti stradali mostrano un netto miglioramento ...

‘’I dati Istat pubblicati oggi sugli incidenti stradali mostrano un netto miglioramento della sicurezza stradale nelle citta’: rispetto al 2012 si registra un calo degli incidenti del 4,4%, dei morti dell’ 11,3% e dei feriti del 4,2%, cosi’ come abbiamo una diminuzione anche per le moto e gli scooter con un -14,5% e un -14% per le biciclette. I numeri complessivi nelle strade anche extraurbane rimangono comunque impietosi, con 181.227 incidenti con feriti (-3,7% rispetto al 2012), che hanno causato 3.385 morti (-9,8%) e 257.421 feriti (-3,5%), a dimostrazione che c’e’ ancora tanto da fare, ma certamente il lavoro realizzato in questi ultimi tre anni nelle nostre Citta’ sta portando buoni frutti’’. Lo afferma il delegato agli Affari istituzionali e membro dell’Ufficio di presidenza dell’ANCI, Virginio Merola.
‘’La collaborazione con la Direzione generale per la sicurezza stradale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – prosegue – ha portato nel corso del 2013 alla realizzazione di diversi interventi e anche alla realizzazione della settimana dedicata alla sicurezza dei pedoni, che ha conseguito ottimi risultati. Sono oltre 120 i Comuni che hanno adottato specifiche di sicurezza stradale raccogliendo l’invito di ANCI, con l’adozione di misure immediate (ma anche a medio e lungo periodo) utili ad affrontare le maggiori urgenze legate alle criticita’ presenti nelle citta’. Il lavoro di squadra vincente condotto da Comuni e Ministero, nonche’ l’attenzione sul tema con la realizzazione di oltre 30 seminari sull’intero territorio nazionale, hanno portato anche alla definizione di un apposito Manuale per la sicurezza stradale nelle Citta’, utile per gli amministratori locali e che sara’ pubblicato entro l’anno’’.
‘’Sono tante le cose da fare – aggiunge Merola – proprio a partire da un nuovo approccio culturale, dal momento che nel 2013 le Polizie Municipali a livello nazionale hanno accertato 3.725.557 violazioni alle norme di comportamento e 160.701 (dato in diminuzione rispetto al 2012) per mancanza del casco protettivo e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Sono 7.371 le sanzioni per avere guidato in stato di ebbrezza o a seguito di assunzione di sostanze psicotrope, con oltre 30.743 patenti e carte di colazione sequestrate. Poi il fenomeno della pirateria: gli operatori della polizia municipale ci segnalano come urgenti le nuove regole per far emergere i dati sui sinistri alcol-droga correlati e quelli sulla pirateria che continua ad avere dei dati allarmanti: nell’anno 2013 sono stati 3.082 i casi di omissione di soccorso e fuga a seguito di un incidente e 46 gli arresti effettuati, con oltre 8.989 denunce e 15.260 informative alla autorita’ giudiziaria. Considerando ancora il fenomeno di guida senza patente (nell’anno 2013 sono stati 4.918 i denunciati dalla Polizia Municipale) e soprattutto i 3.500.000 di veicoli che risultano senza tagliando assicurativo – conclude il sindaco di Bologna – il contrasto al fenomeno diventa davvero difficile da parte delle polizie municipali e della polizia stradale. In questo quadro allarmante appare incomprensibile come gli elenchi dei veicoli non assicurati in possesso della Motorizzazione civile non possano essere messi a disposizione delle polizie municipali italiane’’.