- Aprile 20, 2017
Notizie
Sicurezza stradale – Le buone pratiche dei Comuni presentate durante l’incontro “Fare rete per la sicurezza stradale urbana”
“Sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto comportamento da tenere in strada, per svilu...“Sensibilizzare le nuove generazioni sul corretto comportamento da tenere in strada, per sviluppare nei giovani maggiore consapevolezza del rispetto delle regole stradali”. Cosi Pietro Garbagnati, Commissario della Polizia locale della Città di Milano, è intervenuto questa mattina durante l’incontro ‘Fare Rete per la Sicurezza Stradale Urbana’ organizzato a Roma dal Ministero dei trasporti e delle infrastrutture e da Anci. Garbagnati ha presentato l’iniziativa “Ciak si guida”, un progetto nazionale rivolto ad alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado per la realizzazione di spot di educazione alla sicurezza stradale. “E’ necessario – ha aggiunto Garbagnati – fare sistema, dobbiamo impegnarci per costruire reti di relazioni tra le scuole e la polizia locale. I dati mostrano che nove incidenti su dieci sono imputabili a fattori umani, questo spiega l’importanza di sensibilizzare gli automobilisti ad assumere comportamenti corretti e responsabili”.
Tra le buone pratiche in materia di sicurezza stradale presentate durante l’incontro anche l’esperienza di Catania. Rosario D’Agata, assessore alla mobilità della Città di Catania, ha presentato l’iniziativa “Siamo tutti pedoni” che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale di mobilità sostenibile per la sicurezza stradale promossa dal Ministero dei Trasporti e dal Centro Antartide. “L’obiettivo del progetto – ha spiegato l’assessore D’Agata – è quello di sensibilizzare gli automobilisti, richiamando la loro attenzione alla salvaguardia di pedoni e categorie più deboli”. L’iniziativa ha permesso di realizzare, attraverso il coinvolgimento di studenti e insegnanti delle scuole cittadine, originali attraversamenti pedonali lungo le strade del centro storico della città.
Durante l’incontro, Maura Rossi, responsabile ufficio educazione stradale della Polizia locale della Città di Bologna, ha illustrato il progetto “Trasporto sicuro-bimbi protetti”. L’iniziativa, promossa dalla Polizia municipale in collaborazione con il DIMEC dell’Università di Bologna, prevede una serie di incontri indirizzati a genitori e famiglie per sensibilizzare sul corretto utilizzo dei sistemi di ritenuta auto prima e dopo la nascita. “L’obiettivo del progetto – ha ben spiegato la Rossi – è quello di sollecitare i genitori a compiere scelte sicure per la vita dei bambini, sensibilizzando tutti i componenti del nucleo familiare affinché i possibili pericoli non vengano sottovalutati”. (rr)