• Maggio 23, 2016
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Servizio civile – Fassino e Bobba siglano protocollo d’intesa

Firmato oggi a Torino, presso l’ufficio del Sindaco, un protocollo di intesa tra il Dipartimen...

Firmato oggi a Torino, presso l’ufficio del Sindaco, un protocollo di intesa tra il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e l’ANCI, della durata di 36 mesi, per una collaborazione al fine di promuovere il Servizio Civile Nazionale presso i Comuni con particolare riferimento ai seguenti campi di intervento: accoglienza e integrazione degli immigrati e dei rifugiati; contrasto al degrado delle periferie urbane; salvaguardia dell’ambiente e tutela del patrimonio artistico e culturale.
In attuazione di tali principi il Dipartimento e l’Anci si impegnano a promuovere e sviluppare iniziative di supporto ai Comuni per accrescere la qualità dei progetti di Servizio Civile Nazionale. A tal fine potranno essere intraprese iniziative per favorire la realizzazione di progetti di Servizio Civile Nazionale per conseguire gli obiettivi sopra indicati.
Il protocollo di intesa prevede inoltre la costituzione di un Comitato paritetico con  il compito di verificare e monitorare le iniziative avviate.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sottosegretario Luigi Bobba per la stipula del protocollo che ha dichiarato: “Questa collaborazione con l’Anci rientra in una strategia complessiva che punta a sviluppare sinergie tra comuni, enti e associazioni  che permette di ampliare il numero dei progetti e far sì che questi siano rispondenti alle reali esigenze del territorio e al tempo stesso offrire maggiori opportunità ai nostri giovani.”  “L’auspicio è che la firma di tale accordo  – continua Bobba – sia un primo passo verso una fattiva e duratura collaborazione tra il Dipartimento e le l’Anci, voce della realtà delle nostre città”
Il Presidente Piero Fassino ha affermato che con il Protocollo “si avvia una collaborazione innovativa tra sistema delle Autonomie locali e Servizio civile nazionale, con l’obiettivo di promuovere progetti ed interventi di qualità ed accrescere il senso civico: innovativa perché basata sulle potenzialità offerte non solo dai singoli Comuni, ma anche dalla promozione degli interventi presso le reti di Comuni (Sprar, Sprecozero, Aree protette, ecc..); di qualità perché saranno progetti orientati da specifici Documenti di progetto tematici (Dpt) sui temi individuati e con la possibilità di promuovere anche all’estero l’esperienza dei nostri giovani nel servizio civile, sia in ambito europeo che internazionale, nelle esperienze dei Comuni sulla cooperazione decentrata e il partenariato territoriale”.