• Maggio 5, 2016
di anci_admin

Notizie

ScuoleInnovative – Giachi: ”Un segno positivo dell’azione anticipata dal Governo nel settore dell’edilizia scolastica

Sono 52 le nuove scuole all’avanguardia, sostenibili e a misura di studente che saranno realiz...

Sono 52 le nuove scuole all’avanguardia, sostenibili e a misura di studente che saranno realizzate dal Nord al Sud del Paese grazie allo stanziamento di 350 milioni di euro da parte di Inail previsto dalla legge Buona Scuola.
Il bando per le ScuoleInnovative è stato lanciato oggi nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso la sede del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. L’Inail acquisterà le aree oggetto di interventi di costruzione e realizzerà le scuole, mentre il ministero pagherà i canoni di locazione per trent’anni con i fondi messi a disposizione dalla legge Buona Scuola.   
“Un appuntamento importante – ha commentato la Presidente della Commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica dell’Anci e Vicesindaco di Firenze, Cristina Giachi -che sottolinea l’impegno del Governo che auspichiamo possa continuare nel futuro anche attraverso ulteriori risorse destinate  nella  prossima legge  di stabilità al settore dell’edilizia scolastica, come  anticipato  nel  corso  della  conferenza  stampa  dal  sottosegretario Davide  Faraone.
E per la Presidente della Commissione Anci i Comuni in cui saranno realizzate le nuove scuole “rappresentano un esempio per il Paese perché questo modello di innovazione e di cambiamento sia diffuso in tante altre aree dell’Italia”.      
“Grazie a questo bando – ha spiegato il ministro all’Istruzione Stefania Giannini nel corso della conferenza stampa – doteremo il Paese di 52 nuove scuole all’avanguardia, istituti dotati di spazi didattici innovativi, ad alta prestazione energetica, con aree verdi fruibili. Scuole belle, attrattive che favoriscano l’apprendimento, che diventino punti di riferimento per il territorio. Il cambiamento culturale che abbiamo immaginato con la Buona Scuola – ha detto – passa anche da qui, dal ripensamento degli spazi educativi per una scuola più accogliente, da vivere sempre, anche in orario extrascolastico”.   
Erano presenti alla conferenza stampa anche il Sottosegretario Davide Faraone, la coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia scolastica della Presidenza del Consiglio dei ministri Laura Galimberti e Giuseppe Lucibello Direttore generali Inail. “I nostri ragazzi hanno bisogno di scuole sicure, funzionali alla didattica, sostenibili, in questa direzione va la costruzione di 52 istituti altamente innovativi. Stiamo mettendo in atto una rivoluzione culturale, dall’edilizia all’architettura scolastica, perché apprendere non è solo studiare da un libro, ma imparare attraverso la scuola. Oggi – hanno detto – abbiamo parlato di 52 scuole, ma questi istituti sono degli apripista da cui partire per una riqualificazione del patrimonio scolastico che non punti solo alla messa in sicurezza degli edifici esistenti, ma che si proponga di studiare nuove soluzioni architettoniche per una didattica all’avanguardia, e per realizzare scuole che siano dei veri e propri punti di riferimento nei quartieri”. (com)