• Marzo 6, 2014
di anci_admin

Convegni e seminari

#scuolagiovaniamministratori – Venerdì 7 ad Ascoli Piceno, Corso di formazione specialistica in “Cultura e sviluppo dei territori”

Il prossimo venerdì 7 marzo ad Ascoli Piceno presso l'Auditorium della Fondazione Cassa di Ri...

Il prossimo venerdì 7 marzo ad Ascoli Piceno presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio prenderà il via il corso di formazione specialistica realizzato nell’ambito del progetto “Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori” da un partenariato composto dal Comune di Ascoli Piceno capofila del progetto, dal  Consorzio Universitario Piceno, dall’Università di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche, dall’Università degli Studi di Camerino, dal  Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche, da  Melting Pro. Laboratorio per la Cultura di Roma.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito della Scuola ANCI per giovani amministratori, promossa e sostenuta dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci e prevede la realizzazione di un percorso formativo locale sulla cultura, rivolto a giovani amministratori under 35 in affiancamento al percorso formativo nazionale erogato dalla Scuola ANCI per Giovani Amministratori.
Un’occasione di aggiornamento e di confronto per gli amministratori partecipanti, che “guarderanno la cultura”, come leva strategica di sviluppo dei  territori, attraverso le lenti della sociologia, dell’economia, dell’innovazione tecnologica, del marketing e dei possibili sistemi di sviluppo locale al fine di poter generare un impatto maggiormente significativo sul propri territori di appartenenza.
La giornata di avvio delle attività si aprirà con un saluto del sindaco del Comune di Ascoli Piceno Guido Castelli, del presidente del Consorzio Universitario Piceno Achille Buonfigli in rappresentanza di tutte le Università coinvolte nel progetto, del presidente di TecnoMarche  Prof. Emidio Andreani  e del  Presidente di Melting Pro. Laboratorio per la cultura Maura Romano. (com/fdm)