- Gennaio 30, 2017
Convegni e seminari
Scuola – Il 1° dicembre a Torino un convegno sul fenomeno dell’ageing nei servizi educativi per la prima infanzia
Il fenomeno dell’Ageing nei servizi educativi per la prima infanzia: questo il titolo del conv...Il fenomeno dell’Ageing nei servizi educativi per la prima infanzia: questo il titolo del convegno organizzato dall’ANCI, dal Comune di Torino e dall’Università di Torino dal titolo Il fenomeno dell’Ageing nei servizi educativi per la prima infanzia che si svolgerà venerdì 1 dicembre presso la sede dell’Ateneo, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università di Torino (Via Verdi, 9).
La giornata intende offrire spunti di riflessione sul tema dell’invecchiamento al lavoro e vuole proporre suggerimenti e proposte da presentare al Governo finalizzati ad una vita lavorativa più sostenibile.
L’idea del convegno è venuta da una ricerca e sperimentazione sul campo promossa dal Comune di Torino e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino sulle criticità dovute al processo di invecchiamento delle operatrici dei nidi d’infanzia comunali, si è pensato quindi di organizzare, presenti esponenti del mondo universitario, una giornata di studio e di riflessione sul fenomeno dell’invecchiamento del personale degli Enti locali, in particolare nel contesto educativo.
Da parte sua l’ANCI ha invece promosso un’indagine tra alcune amministrazioni comunali, tramite questionario, sulla salute del personale educativo, un argomento interessante sul quale però c’è ancora carenza di informazioni. Alla luce degli spunti offerti dal questionario la giornata del 1° dicembre sarà anche l’occasione per un confronto tra alcune realtà su questi temi. Saranno presenti gli assessori dei Comuni di Firenze, Milano, Palermo, Monza, Reggio Emilia, Roma e Torino.
Hanno già confermato la loro presenza al convegno Silvia Chimienti VI Commissione permanente Finanza Camera dei Deputati e Umberto D’Ottavio VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati. Sono stati invitati il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti e la deputata e Presidente della Commissione Equality and Non Discrimination del Consiglio d’Europa Elena Centemero.