- Maggio 28, 2015
Notizie
Scuola – Giachi su Istituti tecnici superiori: “Dopo il diploma 80% trova occupazione ma serve snellire procedure per costituirli”
“Nella riunione di oggi abbiamo potuto constatare importanti risultati sulla formazione profes...“Nella riunione di oggi abbiamo potuto constatare importanti risultati sulla formazione professionale negli istituti tecnici superiori, da cui emerge che a 12 mesi dal diploma il dato sull’occupazione raggiunge circa l’80%. In questo scenario il ruolo degli enti locali in generale e dei Comuni in particolare è strategico perché consente una interconnessione costante con il tessuto economico dei territori”. Lo ha detto il vicesindaco di Firenze e presidente della Commissione Istruzione Anci, Cristina Giachi, a margine la IV Conferenza dei servizi "Gli Istituti Tecnici Superiori per lo sviluppo del Paese", svoltasi stamattina a Firenze dove sono stati presentati, da Miur e Agenzia Indire, anche gli esiti del monitoraggio e della valutazione dei percorsi Its, con relativa pubblicazione della graduatoria.
I dati di monitoraggio e valutazione della Banca dati Its – si legge sul sito dell’Agenzia Indire – riguardano i 63 percorsi conclusi da almeno un anno al dicembre 2014 e portati a termine nel corso del triennio 2010-2013. Su 1.512 studenti censiti, i diplomati sono 1.098 (72,6%), di cui 761 (69,3%) risultano essere occupati dopo 6 mesi (650 in coerenza con il percorso svolto), con una quota che sale a 860 a 12 mesi di distanza (78,3%).
“Come Anci – ha aggiunto e concluso il vicesindaco di Firenze – abbiamo colto l’occasione per ribadire come sia necessario alleggerire la pressione burocratica sulle procedure per costituire gli Its, soggetti fondamentali per favorire l’occupazione dei ragazzi”.
Sempre scorrendo i dati presentati a Firenze, emerge che il 76% dei frequentanti questi istituti è di genere maschile, con una percentuale di abbandono del 22,3%. Il 96% dei frequentanti è diplomato e il 4% è laureato. La percentuale maggiore di donne partecipanti è nella fascia di età superiore ai 30 anni mentre per gli uomini si trova nella fascia di età compresa tra i 20 e i 24 anni. Le aziende che hanno ospitato i corsisti in attività di stage sono 1055. Il 65,3% dei docenti proviene dal mondo del lavoro, tra imprese (71%) e liberi professionisti (29%). Le unità formative progettate sono 1.543; di queste, 23 sono svolte all’estero (1,5%) e 199 sono svolte in lingua estera. (ef)