• Aprile 22, 2015
di anci_admin

Notizie

Scuola – Giachi a RadioUno: “Rinvioanagrafe edilizia scolastica, opportuno se produrrà database completo”

“Negli anni purtroppo l’edilizia scolastica non ha ricevuto in tutto il Paese uguale a...

“Negli anni purtroppo l’edilizia scolastica non ha ricevuto in tutto il Paese uguale attenzione. Questo lo testimonia anche il rinvio della pubblicazione dell’anagrafe dell’edilizia scolastica. Oggi ci troviamo in una situazione di forte esposizione e sembra, tra l’altro, che alcune delle scuole interessate, ad esempio, da crolli fosse di recente  costruzione, questo vuol dire che il tema non riguarda solo la vetustà degli edifici e la mancanza di manutenzione ma a volte si tratta di veri e propri appalti da indagare e controllare”. Lo ha detto Cristina Giachi, vicesindaco di Firenze e presidente della Commissione istruzione dell’Anci intervenendo a ‘La radio ne parla’ su RadioUno in merito alla presentazione dell’elenco aggiornato dei quasi 40mila edifici scolastici italiani atteso per oggi, ma è rinviata a data da destinarsi.
 “Per Anci questo l’elenco è molto importante perché è uno strumento di lavoro per programmare gli interventi”, ha sottolineato  Giachi, precisando però che, il rinvio “causato anche dalla richiesta di alcune Regioni che ancora non avevano inviato i dati, possa valere nella misura in cui poi si avrà un database completo”.
Detto questo, “è  necessario provvedere rapidamente su Ddl Scuola”, ha evidenziato e in tal senso “noi stiamo redigendo gli emedamenti per Anci. Sappiamo che i tempi parlamentari sono contingentati e molto rapidi e che la parte sull’edilizia scolastica è componente essenziale del disegno di legge. E’ necessario quindi stabilire priorità e provvedere celermente”.
Passando al tema degli investimenti, premesso che su 12 miliardi necessari ne sono stati stanziati meno di 4, per la presidente della Commissione Istruzione Anci questo è comunque un punto di partenza da non sottovalutare. “Dobbiamo sfruttarli bene – ha detto – e questa è la  priorità, anche perché spesso in questo Paese non sono mancate tanto le risorse quanto piuttosto l’efficienza della spesa”.
https://ssl.gstatic.com/ui/v1/icons/mail/images/cleardot.gifSull’Osservatorio per l’edilizia scolastica, insediato lo scorso gennaio al Miur e composto da rappresentanti del Governo e di Anci, Upi e Regioni, Giachi ne ha rimarcato l’importanza essendo una “cabina di regia” utile che “consente di coordinare le esigenze con le possibilità di intervento e si fa il quadro di tutte le possibili fonti di finanziamento. E’ chiaro – ha concluso – che tutto questo fa pendant con l’anagrafe, importantissimo strumento di  lavoro per tutti coloro che presidiano questo tema”. (fdm)