• Febbraio 1, 2016
di anci_admin

Convegni e seminari

Scuola – Anno scolastico 2016/2017, iscrizioni fino al 22 febbraio

Con la <a href="https://www.anci.it/wp-content/uploads/2018/06/Contenuti/Allegati/CIRCOLARE_ISCRIZION...

Con la circolare ministeriale n. 22 del 21/12/2015 sono disciplinate le iscrizioni per il prossimo anno scolastico che possono essere presentate dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016.
Le iscrizioni sono effettuate esclusivamente on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statali.
Le iscrizioni alle classi iniziali dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie si effettuano on line presso le scuole paritarie che aderiscono alla modalità telematica, in quanto la loro partecipazione al sistema “Iscrizioni on line” è facoltativa.
L’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia, esclusa dal sistema “Iscrizioni on line”, è effettuata con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta, attraverso la compilazione della scheda A3 allegata alla circolare, dal 22 gennaio 2016 al 22 febbraio 2016. Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia i bambini che compiono entro il 31 dicembre 2016 il terzo anno di età.
Sono attivate, da parte degli Uffici scolastici territoriali, d’intesa con le Amministrazioni comunali interessate, le opportune misure di coordinamento tra le scuole statali e le scuole paritarie che gestiscono il servizio sul territorio, per equilibrare il più possibile il rapporto domanda-offerta.
Per l’anno scolastico 2016/2017 è prevista la prosecuzione delle “Sezioni primavera”, che costituiscono un servizio educativo per bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi, da intendersi come servizio socio educativo integrato e aggregato alle scuole dell’infanzia ed eventualmente ai nidi d’infanzia. Le iscrizioni avvengono secondo modalità definite nelle singole realtà territoriali.
Alla prima classe della scuola primaria  possono essere iscritti i bambini che compiono sei anni entro il 31 dicembre 2016 e comunque entro il 30 aprile 2017. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2017.
Le iscrizioni on line degli alunni con disabilità sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Successivamente, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente locale.
Anche le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi.
Agli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Al riguardo, si ricorda che è  necessario programmare il flusso delle iscrizioni con azioni concertate e attivate territorialmente con l’Ente locale e la Prefettura e gestite in modo strategico dagli Uffici scolastici regionali, fissando – di norma – dei limiti massimi di presenza nelle singole classi di studenti con cittadinanza non italiana con ridotta conoscenza della lingua italiana.
I percorsi di istruzione degli adulti, compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena, sono riorganizzati, come noto, ai sensi dell’art. 4 del d.P.R. 29 ottobre 2012, n. 263.
Ai percorsi di istruzione di primo livello possono iscriversi gli adulti, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. Ai percorsi di istruzione di primo livello possono iscriversi anche coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.  
Possono frequentare i percorsi di istruzione di secondo livello gli adulti, anche stranieri, che sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, nonché coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età.
Gli adulti stranieri in età lavorativa, anche in possesso di titoli di studio conseguiti nei Paesi di origine, possono iscriversi ai percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana. Con successiva nota della scrivente Direzione generale saranno fornite dettagliate istruzioni circa le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti, anche con riferimento ai termini.Ogni ulteriore informazione è disponibile sul sito del Miur. (com/ef)