• Marzo 6, 2019
di Federica Demaria

#8marzo2019

Sara, Chiara e Lavinia. Lavorare affinché ognuno si realizzarsi come professionista e individuo

Sara Donati, presidente del Consiglio Comunale di Rimini, Chiara Calati, sindaca di Magenta e Lavinia Clarotto, sindaca di Casarsa della Delizia sono le protagoniste del quarto focus dedicato alle storie delle amministratrici locali. Dalle pari opportunità ai migliori tempi di vita e lavoro
Sara, Chiara e Lavinia. Lavorare affinché ognuno si realizzarsi come professionista e individuo

Garantire alle donne pari opportunità sul lavoro, ridurre il gap economico con i colleghi uomini, migliorare i tempi di vita e lavoro. E ancora, sostegno, orientamento e informazione con sportelli ad hoc e laboratori per tutte le cittadine e per le donne immigrate. L’impegno di Sara, Chiara e Lavinia è tutto rivolto ad un futuro dove l’8 marzo sarà la festa di tutti, dove ognuno riuscirà a realizzarsi come professionista e come individuo.
“Noi donne ci impegniamo molto sul lavoro ma non sempre riusciamo a trovare la realizzazione che meritiamo – spiega Sara Donati, presidente del Consiglio Comunale di Rimini –. Bisogna partire dal mondo dell’economia per riuscire a ridare alle donne l’occasione di reinserirsi e inserirsi all’interno del mondo del lavoro mantenendo la propria attività, anche dopo la gravidanza”. In sostanza si deve “riuscire ad ottenere risultati che possono fornire alle donne le medesime opportunità dei colleghi uomini e per farlo – puntualizza – ci serve l’aiuto degli uomini”.


Dello stesso avviso è il sindaca di Magenta, Chiara Calati che punta sul diritto delle donne ad essere “libere di esprimere la loro potenzialità senza che debbano essere giudicate, senza che questo debba essere dimostrato”.
“Il mio lavoro di amministratrice lo intendo come servizio nei confronti di Magenta – racconta Calati – e per me gli abitanti della città sono la mia famiglia”. In questo sta anche l’attenzione, la cura verso l’altro, infatti, “abbiamo attivato politiche e azioni a favore della famiglia e delle persone più deboli come “Ospedale in piazza” facendo prevenzione, corsi di nutrizione e di disostruzione per i bambini, questi ultimi gratuiti tutto l’anno”.


“Noi – afferma Lavinia Clarotto, sindaca di Casarsa della Delizia – abbiamo attivato uno sportello, “Informa donna”, di orientamento, sostegno e ascolto e, al contempo, abbiamo creato dei laboratori per le donne straniere con corsi di lingua e mirati a sviluppare anche le capacità artistiche e artigianali, perché siamo convinti che l’integrazione debba passare anche attraverso le donne”.


Leave a Reply