• Febbraio 1, 2025
di Francesca Romagnoli

Storia in Comune

Sanremo ’58, vince Domenico Modugno. Mager (sindaco): “Volare essenza Festival canzone italiana”

Il primo cittadino: "Sanremo 75ª edizione, siamo pronti ad immergerci fino in fondo nell’atmosfera del Festival"
Sanremo ’58, vince Domenico Modugno. Mager (sindaco): “Volare essenza Festival canzone italiana”

“Sanremo 75ª edizione, siamo pronti ad immergerci fino in fondo nell’atmosfera del Festival”. Parole del sindaco Alessandro Mager al battesimo della manifestazione canora che si svolgerà dall’11 al 15 febbraio 2025. Il primo cittadino non nasconde “la sua forte emozione e responsabilità condivise con la struttura comunale che, con la regia dell’assessore al Turismo Alessandro Sindoni lavora tutto l’anno per la riuscita dell’evento”.
Era il 1° febbraio 1958, l’ottava edizione della kermesse che ha segnato la storia, Modugno vinse in coppia con Johnny Dorelli e diventò Mr. Volare. Nel Salone delle feste del Casinò nacque il mito Domenico Modugno, un motivo scritto insieme all’amico paroliere Franco Migliacci. Si presentò al pubblico con un’energia e una grande voglia di urlare al mondo il volo immaginario, una sorta di manifesto della rinascita dell’Italia dopo le rovine della guerra.
Nel blu dipinto di blu, meglio conosciuto come Volare, diventò il brano italiano più conosciuto e interpretato al mondo, 22 milioni di copie vendute, una canzone che “rappresenta la sua natura popolare – spiega il sindaco sanremese – con la capacità di attrarre le attenzioni di un intero paese e al tempo stesso di varcarne i confini”.
Secondo Mager “il Festival non è più quello scrigno di romanticismo degli anni ‘50 e ’60, ma è diventato il più grande spettacolo televisivo italiano, oltre che la più importante vetrina per la discografia e la sua importanza si riverbera in modo positivo sull’immagine e sull’economia di Sanremo”. Al di là degli anni “questa canzone riesce a mantenere una freschezza senza tempo con il suo messaggio semplice ed efficace, al di là delle mode e dell’evoluzione della società, – aggiunge – merito degli autori e dell’interpretazione di Modugno, ma anche del palcoscenico da cui è stata lanciata, arrivando a conquistare il mondo”.
Mancano pochi giorni all’avvio della manifestazione e il sindaco promette: “faremo tutto il possibile affinché questa edizione sia vissuta dalla città al meglio tra le iniziative fuori dall’Ariston e il grande palco montato in piazza Colombo, ma anche per gli effetti sull’economia locale e il controllo dell’ordine pubblico”.

 

Photo Credits

Concerto Saloni del Monte – Conversano (31 luglio 1977)

Autore Andrea Marchitelli