• Novembre 8, 2017
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Salute – Siglata Carta italiana su diabete urbano, Pella: “Alleanza per migliori stili di vita partendo dai Comuni”

“Per la prima volta viene firmata un’alleanza che mette insieme amministratori, mondo me...

“Per la prima volta viene firmata un’alleanza che mette insieme amministratori, mondo medico e della ricerca sul tema importante della lotta al diabete. Un’alleanza concreta su un’azione comune da applicare nei prossimi mesi e che, soprattutto, verrà portata all’attenzione del governo nazionale e di quello europeo. Grazie a questa best practice, l’Italia si candida a diventare il primo Paese europeo impegnato contro il diabete partendo proprio dai Comuni”. Lo ha sottolineato il vicepresidente dell’Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella, intervenuto questa mattina alla presentazione della Carta italiana sul diabete urbano, firmata nella sede dell’Associazione da Health city institute, gruppo di lavoro sull’Urban health di Anci, Istituto superiore di sanità, le società scientifiche della diabetologia (Amd-Associazione medici diabetologi e Sid-Società italiana di diabetologia) e della medicina generale (Simg-Società italiana di medicina generale) e Cittadinanzattiva.
Il documento “Italian urban diabetes charter”, siglato in occasione della giornata mondiale del diabete 2017, si propone di delineare i dieci punti chiave per guidare le amministrazioni locali, di concerto con le istituzioni sanitarie, scientifiche e accademiche, nel promuovere strategie per migliorare l’informazione, la rete assistenziale, la prevenzione e la cura delle persone con diabete di tipo 2, limitando i costi sociali dovuti alle complicanze e alla mortalità.
“La vivibilità del pianeta è la più straordinaria delle sfide. E questa sfida si vince certamente con i grandi accordi mondiali ma anche – ha ribadito Pellla –  con tutte quelle iniziative che migliorano la qualità del nostro ambiente e dunque la vita quotidiana dei cittadini. La salute dei cittadini è una delle priorità dell’azione dei sindaci italiani e oggi gli amministratori locali sono chiamati a progettare soluzioni per migliorare i determinanti della salute nei contesti urbani e consentire ai cittadini di oggi e alle generazioni future”, ha concluso il coordinatore del gruppo di lavoro Anci sullo Urban health.
In occasione della firma della Carta, è stato inoltre presentato il “Programma C14+ – Pensare globalmente, agire localmente”, promosso da Health city institute e Cities changing diabetes, in sinergia con il gruppo di lavoro sull’Urban health di Anci e in collaborazione con il mondo scientifico. Il programma intende fornire, nei prossimi anni, alle amministrazioni cittadine e alle aziende sanitarie delle 14 Città metropolitane italiane, ma non solo, informazioni e conoscenze per contrastare il diabete urbano e migliorare la qualità di vita delle persone con diabete.