- Luglio 3, 2018
Salute
Pella: “Celebriamo in oltre 100 comuni la prima giornata per la salute e il benessere nelle città”
Il 2 luglio sarà, da quest’anno, Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città: l’iniziativa vuole richiamare l’attenzione dei sindaci e stimolare la loro azione sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune. Oltre cento Comuni protagonisti
Il 2 luglio sarà, da quest’anno, Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città: l’iniziativa vuole richiamare l’attenzione dei Sindaci e stimolare la loro azione sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune. Promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio di Ministero della Salute, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e Istituto Superiore di Sanità la prima edizione ha visto protagonisti oltre cento Comuni italiani in attività di sensibilizzazione ed è stata inaugurata in piazza San Silvestro, a Roma, all’interno del Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle realizzato in occasione del III Health City Forum di Roma.
“Lo sviluppo urbano, cui il mondo ha assistito e assiste, ha modificato profondamente lo stile di vita di ciascuno e trasforma il contesto ambientale e sociale in cui viviamo, creando problemi di equità, generando tensioni sociali e introducendo minacce per la salute della popolazione”, ha osservato l’on. Roberto Pella, Vicepresidente vicario Anci delegato alla salute e Presidente Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città. “La configurazione attuale delle città e, più in generale l’urbanizzazione, presentano per la salute pubblica e individuale tanti rischi, ma anche molte opportunità da sfruttare con un’amministrazione cosciente e oculata. Occorre identificare strategie di azione per rendere consapevoli governi, regioni, città e cittadini dell’importanza della promozione della salute nei contesti urbani, immaginando un nuovo modello di welfare urbano”.
Tra le principali attività presentate nel villaggio, gli “Orti della salute”, laboratori incentrati sulla promozione dei corretti stili di vita, che puntano a coinvolgere nelle scelte salutari i cittadini, a partire dai più giovani e dalle famiglie. Il progetto vede tra i promotori Health City Institute, ANCI-Gruppo Urban Health, CittadinanzAttiva e Cia-Agricoltori Italiani. Il progetto si propone di coinvolgere le Amministrazione comunali nella creazione nelle città di ‘Orti della salute’, sul modello di quello promosso alla Casa Bianca da Michelle Obama, che abbiano come obiettivo quello di fornire ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie informazioni pratiche sulla corretta alimentazione, sulla stagionalità di frutta e verdura, sui rischi connessi a stili di vita poco salutari. Un’iniziativa con un importante scopo didattico, che parlerà di salute, di quanto siano buoni i cibi freschi e di come possano diventare parte di una dieta sana.
Si é in seguito dato avvio al III Health City Forum di Roma dal titolo “Creating the world of tomorrow” alla cui apertura il vicepresidente Pella ha portato i saluti dell’Associazione: “Ringrazio il Presidente Decaro e il Presidente del Consiglio Nazionale Bianco, insieme al Segretario Generale Nicotra, per la fiducia e la lungimiranza con cui abbiamo istituito la delega alla salute e per la competenza con cui mi affiancano nella quotidiana attività. L’Health City Forum richiama una sempre maggiore partecipazione e attenzione, con una forte vocazione internazionale, a testimonianza della centralità del tema e del valore culturale e scientifico di questo appuntamento. Di fronte all’analisi dei dati che esploriamo oggi, dobbiamo essere in grado di adottare un approccio olistico e di ricavare idee innovative, spunti e stimoli che ciascuno saprà consolidare e rendere concreti, com’è tipico di un Sindaco, trasformando le idee in azioni.”