• Marzo 21, 2018
di anci_admin

Notizie

Salute – “Città per camminare e della salute”. Pella: “Un grande lavoro di squadra tra mondo scientifico, sportivo e istituzioni”

"Stimolare l’interazione tra cittadini e città attraverso un maggiore e più...

"Stimolare l’interazione tra cittadini e città attraverso un maggiore e più mirato uso del cammino può dar vita ad un circolo virtuoso: camminare migliora la salute dei cittadini, con una conseguente riduzione della spesa sanitaria, un miglioramento della qualità ambientale, della vivibilità della Città". Lo ha sottolineato il vice presidente vicario di Anci Roberto Pella nel corso della presentazione del progetto "Passaporto Roma, città per camminare e della salute" che si è svolta oggi al Campidoglio.
"Il progetto – ha poi aggiunto – permette, non solo a Roma, di realizzare un sistema aggregativo forte nel quale la città è al centro, dando consistenza a quanto espresso dalla letteratura scientifica che mostra come le politiche di promozione dell’attività fisica a scopo salutare abbiano effetti di costo-efficacia e di costo-beneficio vantaggiosi, creano quindi ricchezza e benessere per le comunità che le adottano".
"Il Passaporto per Roma può diventare anche un modello per gli altri Comuni. Com’è stato detto più volte oggi la bellezza risiede anche in tantissimi percorsi in Comuni più piccoli, e quindi siamo particolarmente contenti come Città di Roma di fare da capofila, ben venga quindi la collaborazione con Anci", ha rimarcato l’assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi cittadini del Comune di Roma, Daniele Frongia. Nel passaporto sono indicati gli spazi per camminare con lo sviluppo di 50 percorsi suggeriti per una pratica sportiva e salutistica che toccherà gli oltre 320 Km dell’area metropolitana. I percorsi suggeriti sono stati scelti sia pensando ai cittadini e alla loro quotidianità di utilizzo sia ai turisti impegnati nella visita della Città. Roma e i suoi luoghi simbolo, ma anche la scoperta di parti meno note con altrettanto fascino e bellezza, includendo percorsi di tipo naturalistico, ambientale o più decisamente sportivo.
L’iniziativa è accompagnata da una app scaricabile gratuitamente sulle piattaforme iOS, Android e Windows Phone, per smartphone e tablet, che offre informazioni sui percorsi, ma anche indicazioni sul proprio stato di forma fisica, sul consumo energetico, sul contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il camminare e la pratica dell’attività motoria.