- Luglio 4, 2017
Notizie
Anci in Audizione al Senato. Pella: “Guardare alla salute nelle città con un approccio integrato”
Sul tema Anci è fortemente impegnata con iniziative quali le “Capitali europee dello sport”, la "Settimana europea dello sport" “che vedono il diretto coinvolgimento degli enti locali. Impegno che ha portato l’Associazione anche a dare il via ad una collaborazione con l’Agenzia nazionale dei Giovani
”Puntare ad una nuova progettazione urbana per rilanciare le aree più disagiate del paese, investire sul trasporto pubblico locale e sulla mobilità sostenibile, sostenere stili di vita sani e rivedere i rapporti di governance locali che favoriscano la collaborazione tra i diversi attori locali per guardare a politiche integrate sulla salute e sullo sport nelle città”. Sono questi i punti da cui partire per affrontare il tema della salute nelle aree urbane secondo il vice presidente vicario di Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella, intervenuto in audizione al Senato sul “Piano di lavoro dell’Ue per lo sport 2014-2017”.
“A partire già dal parere del Comitato delle Regioni del 2011 ‘Sviluppare la dimensione europea dello sport’ – ha specificato Pella – si sottolinea il ruolo strategico dei Comuni sia sotto il profilo sociale che della collaborazione con gli altri livelli istituzionali, soprattutto con le Regioni, verso un approccio integrato per la promozione dello sport e della salute nelle città. Linee che sono state poi recepite dalla Commissione europea”.
Sul tema Anci è fortemente impegnata con iniziative quali le “Capitali europee dello sport”, la “Settimana europea dello sport” “che vedono il diretto coinvolgimento degli enti locali. Impegno che ha portato l’Associazione anche a dare il via ad una collaborazione con l’Agenzia nazionale dei Giovani per far conoscere alle amministrazioni locali le opportunità legate al programma europeo Erasmus plus, occasione importante per favorire la promozione del territorio e dello sport. Il settore sportivo rappresenta infatti – ha aggiunto – parte integrante del Pil nazionale, un’opportunità per lo sviluppo di politiche giovanili orientate all’occupazione”.
Altro punto portato all’attenzione del Senato è stata l’approvazione dell’importante parere di iniziativa proposto dalla delegazione italiana al Comitato delle regioni e di cui Pella è stato relatore sulla “Salute nelle città: bene comune”, approvato a maggio. Punto al centro del documento: la necessità di considerare il tema della salute come parte integrante delle politiche nazionali ed europee. “Basti pensare – ha rimarcato Pella – che nel 2050 circa il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà nelle grandi città, fenomeno, questo, che viviamo già nel contesto italiano: nelle 14 città metropolitane abbiamo già oltre il 50 per cento della popolazione e uno spopolamento nelle aree interne. Come Anci nei prossimi giorni invieremo una lettera a tutti i sindaci italiani per promuovere la salute nelle città come bene comune”.
Infine, rispetto al tema dell’impiantistica sportiva, il vice presidente di Anci ha sottolineato l’importante bando con l’Istituto di Credito sportivo lanciato qualche giorno fa: “Abbiamo concluso un accordo di 200milioni di euro: di cui 100 a tasso zero e 100 a tasso marginale, si tratta di tassi limitati ma che davvero danno la forza ai piccoli, medi e grandi comuni, con particolare attenzione anche alle aree interne, per dare concretezza al rilancio dell’impiantistica sportiva”.