- Ottobre 31, 2025
Fuori dal Comune
Riascolta su Rai play sound la puntata sul turismo di “Fuori dal Comune”
La gestione dei flussi turistici, tra opportunità e criticità, a Madonna di Campiglio, Roccaraso, Amalfi, Cortina e Ustica. E poi la tradizione di Ognissanti e la modernità di Halloween nelle feste di Orsara di Puglia e Imola. Appuntamento dalle 11 alle 11:45 sulle frequenze di Gr Parlamento. Conduce Stefano Mensurati
Il fenomeno turistico ha un impatto crescente su Comuni e Città. Nel 2024 sono stati 458,4 i milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi italiani, in crescita del 2,5 per cento rispetto al 2023. Di queste, 250 milioni sono le presenze di turisti stranieri, con una crescita del 6,8 per cento rispetto al 2023 (dati Istat).
Città e Comuni rappresentano il biglietto da visita dell’Italia nel mondo ed è su queste che ricadono opportunità, ma anche problematiche, che questi grandi numeri si portano dietro. Come si gestiscono i picchi di affluenza turistica nei Comuni italiani? Quali contromisure adottano i sindaci per fronteggiare flussi eccezionali e spesso non programmati? E cosa chiedono i primi cittadini in fatto di normativa, fiscalità e personale per costruire un nuovo modello di turismo sostenibile, tra accoglienza e qualità della vita di chi vive tutto l’anno in località turistiche? A queste e ad altre domande ha risposto la seconda puntata di “Fuori dal Comune”, la nuova trasmissione di Rai Gr Parlamento in collaborazione con l’Anci, andata in onda sabato 1 novembre dalle ore 11 alle ore 11:45 sulle frequenze di Gr Parlamento.
Condotta dal condirettore di Radio Uno Stefano Mensurati, la puntata ha portato all’attenzione dei radio ascoltatori casi concreti di gestione dei flussi turistici in Comuni piccoli e medi. Ospiti in trasmissione sono stati Michele Cereghini, sindaco Pinzolo-Madonna di Campiglio, Francesco Di Donato, sindaco di Roccaraso, Daniele Milano, sindaco di Amalfi, Salvatore Militello, sindaco di Ustica e Roberto Padrin, sindaco di Longarone e presidente della Provincia di Belluno. Durante la diretta c’è stato anche spazio per una finestra sulla festa del 1 novembre, tra il rito celtico di Halloween a Imola e la tradizione di Ognissanti a Orsara di Puglia, di cui parleranno i sindaci Marco Panieri e Mario Gerardo Carmine Simonelli.
Il ruolo di ‘Virgilio’ di questa seconda puntata, che ha ospitato anche la voce del direttore del Gazzettino di Venezia Roberto Papetti, è stato affidato a Carlo Cambi, docente di Teoria e Politica del Turismo all’Università di Macerata, e a Vincenzo Santoro, responsabile del dipartimento Turismo e cultura dell’Anci.