- Ottobre 23, 2025
Pace
Ruoti, la musica e i bambini al centro di un progetto per la pace
Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di come una piccola comunità possa parlare al mondo con il linguaggio universale della solidarietà
Nel cuore della Basilicata, il Comune di Ruoti ha trasformato il valore della pace in un impegno concreto che unisce istituzioni, scuola e comunità. Il progetto “Ruoti per la Pace”, nato nel dicembre 2023 dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’Istituto Comprensivo “M. Carlucci” e la Fondazione 5P Global, rappresenta un esempio virtuoso di come una piccola comunità possa parlare al mondo con il linguaggio universale della solidarietà.
Tutto è partito con l’iniziativa “We Play for Unbroken”, a sostegno del padiglione Unbroken dell’ospedale di Leopoli, dove vengono curati soldati e bambini ucraini feriti dalla guerra. Nel dicembre 2023, una delegazione lucana – tra cui il sindaco di Ruoti Franco Gentilesca– ha incontrato Papa Francesco in Vaticano, ricevendo la benedizione del Pontefice e firmando la Carta Bianca per Unbroken.
Tra le storie che hanno segnato il progetto c’è quella del piccolo Roman Oleksiv, bambino ucraino sopravvissuto a un bombardamento, simbolo di resilienza e rinascita. La sua visita a Ruoti, insieme al padre e a padre Marcin Slawomir Schmidt della Fondazione 5P, ha commosso gli studenti dell’Istituto Carlucci, che hanno risposto componendo un brano musicale dal titolo “Sogno di Pace”. La canzone, poi presentata a Papa Francesco e da lui firmata, è diventata l’inno del progetto.
Da quell’esperienza è nata la “Masterclass per la Pace”, che ha dato vita a un percorso articolato di educazione civica e musicale. Con deliberazione di Giunta n.103 dell’11 novembre 2024, “Ruoti per la Pace” è stato ufficialmente approvato come progetto comunale strutturato, con attività dedicate alla pace, alla solidarietà e alla sostenibilità.
Le iniziative si sono moltiplicate: dall’udienza in Piazza San Pietro in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia alla partecipazione a Casa Sanremo, dove il Comune ha presentato il brano “Sogno di Pace” e nominato tre “Ambassador di Ruoti per la Pace”. Il 24 febbraio 2025, nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, la Marcia della Pace ha coinvolto centinaia di studenti e autorità in un grande abbraccio collettivo.
“Ruoti per la Pace” oggi è una rete aperta di dialogo, musica e solidarietà. Attraverso laboratori creativi, incontri e iniziative sportive, il Comune punta a diffondere una cultura della convivenza pacifica e del rispetto dei diritti umani.
Da un piccolo centro della Basilicata è partito così un messaggio che ha valicato confini e frontiere: la pace può nascere ovunque, anche tra i banchi di una scuola, se a coltivarla sono i bambini con la forza della musica e dei sogni.