• Settembre 27, 2016
di anci_admin

Notizie

Riqualificazione urbana – oggi a Roma conferenza finale del progetto europeo Brodise

Sviluppare un sistema di appalti pubblici innovativo per la rigenerazione e la decontaminazione di a...

Sviluppare un sistema di appalti pubblici innovativo per la rigenerazione e la decontaminazione di aree urbane dismesse e spazi abbandonati è l’obiettivo del progetto europeo Brodise – BROwnfield Decontamination In Southern Europe i cui risultati finali sono stati presentati oggi nel corso della conferenza “Decontaminare i siti inquinati: stato dell’arte, strumenti e prospettive” che si è tenuta a Roma presso la sede di Anci.
Nell’ambito delle attività del progetto, di cui Cittalia-Anci è partner italiana assieme a Trieste, le diverse città partner si sono confrontate sulla necessità di mettere in pratica un sistema di procurement innovativo in grado di coinvolgere attori pubblici e privati per sperimentare nuovi modelli di appalti pubblici più economici ed efficienti.
“L’impegno di Anci, come dimostra il progetto Brodise, è quello di porre sempre maggiore attenzione a progetti europei che puntano sulla sperimentazione di politiche innovative per le città” sottolinea Paolo Testa, area ricerche Anci che ha aperto i lavori della giornata.
In particolare, obiettivo del progetto è quello di applicare gli appalti di ricerca e sviluppo per la bonifica di siti industriali e aree dismesse coinvolgendo i diversi soggetti del territorio, non solo le imprese ma anche le Università.
“L’Italia, nel percorso di recepimento di tale politica lanciata dalla Commissione europea, è il primo paese europeo ad aver sperimentato questa strategia. Con il nuovo codice degli appalti ha scelto infatti la formula dell’appalto pubblico pre-commerciale”, ricorda Simona Bedin esperta in materia di appalti pubblici e partner Brodise.
L’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei comuni di Ravenna, Napoli, La Spezia e Genova che si sono confrontati sulle buone prassi realizzate. In conclusione dei lavori, Paolo Bevilacqua dell’Università di Trieste ha illustrato le esperienze delle città partner del progetto: Bilbao, capofila di Brodise per la Spagna, Trieste per l’Italia e Seixal per il Portogallo che hanno fatto della rigenerazione urbana la principale politica di innovazione e sviluppo del territorio. (ag)