- Gennaio 25, 2017
Notizie
#RigenerAzioniCreative – Oggi in Anci il primo incontro di coordinamento dei 13 progetti vincitori dell’Avviso Pubblico
Oggi si è svolto il primo incontro di coordinamento con i progetti vincitori dell’Avvis...Oggi si è svolto il primo incontro di coordinamento con i progetti vincitori dell’Avviso pubblico “Giovani RigenerAzioni Creative” che finanzia, attraverso il Fondo nazionale politiche giovanili, 13 proposte progettuali di sviluppo della creatività giovanile per la rigenerazione urbana nelle seguenti città: Ascoli Piceno, Bari, Belluno, Blera, Bologna, Calimera, Ferrara, Lucca, Mantova, Novello, Perugia, Pesaro, Stella Cilento. Le risorse messe a disposizione erano quasi 2,5 milioni, a cui va ad aggiungersi il cofinanziamento locale messo a disposizione dai comuni capofila. A questi progetti, se ne aggiungeranno altri 3 grazie allo scorrimento della graduatoria con ulteriori risorse messe a disposizione dal Fondo Politiche Giovanili.
Lo scopo dell’avviso è supportare i Comuni nell’identificazione e realizzazione di progetti sperimentali sul tema della rigenerazione degli spazi urbani che hanno visto esaurirsi la loro originaria destinazione d’uso e funzione economica, sociale e culturale, attivando iniziative territoriali di coinvolgimento dei giovani, nel co-design di percorsi e progetti di rigenerazione di edifici e/o aree pubbliche urbane, in dinamiche virtuose di integrazione sociale, anche al fine di modellizzare interventi da replicare in futuro in altre realtà.
I progetti che stanno partendo proprio in questi mesi si configurano, infatti, come percorsi di rigenerazione di edifici e spazi attraverso la creatività giovanile, in termini di produzione di servizi, progetti ed attività innovative rivolte ai giovani creativi. Sono principalmente iniziative in ambito di produzione e/o fruizione artistica e culturale, innovazione sociale e/o economica e produttiva, relative ad avvio di start up, sviluppo di imprese e professioni creative.
Questi 13 progetti saranno percorsi basati sulla progettazione partecipata con il coinvolgimento attivo delle comunità interessate e dei vari attori locali, che mirano a garantire una sostenibilità dei progetti anche oltre i termini di scadenza dell’impiego dei fondi erogati tramite l’avviso Giovani Rigenerazioni Creative.
L’incontro di oggi ha cercato di dare indicazioni dettagliate non solo sul monitoraggio amministrativo, ma anche sull’azione di accompagnamento che Anci farà verso i comuni per un monitoraggio qualitativo delle attività, a partire dalla valutazione dell’impatto”, stimando gli effetti prodotti intesi come cambiamento rispetto alla situazione di partenza (es. coinvolgimento dei ragazzi beneficiari diretti ed indiretti); sul “processo”, la capacità di innescare con gli altri partner sinergie e capacità di risoluzione degli ostacoli – ‘criticità’ atte al raggiungimento del risultato preposte (es. attivo coinvolgimento del Comune nel progetto) ; sulla “performance” intesa come qualità del servizio erogato rispetto agli obiettivi preposti. (com)