• Febbraio 3, 2017
di anci_admin

Notizie

Rigenerazione urbana – National Urbact Point al convegno internazionale di Napoli

Le esperienze virtuose di partecipazione civica e governance integrata promosse dai programmi Urbact...

Le esperienze virtuose di partecipazione civica e governance integrata promosse dai programmi Urbact e Urban Innovative Action sono tra i temi al centro dell’incontro internazionale Urban Participation and Co-Creation Hub, promosso a Napoli per oggi 3 febbraio dal Community Psychology Lab del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università Federico II presso la biblioteca de Marsico di Castel Capuano.
Il National Urbact Point dell’Anci parteciperà all’iniziativa che rilancia nel capoluogo partenopeo il dibattito sulla progettazione partecipata per la rigenerazione urbana, accogliendo spunti dai principali programmi europei attivi sul tema, nonché da progetti e attività di coinvolgimento locale.
L’interazione partecipata e sinergica fra una pluralità di soggetti attivi sul territorio, dalle amministrazioni locali fino al mondo dell’università e dell’impresa sociale, rappresenta un elemento di crescita per numerosi contesti urbani. Napoli ne rappresenta un esempio significativo, con i numerosi progetti di partecipazione avviati sia negli anni scorsi nella cornice di Urbact che attraverso il coinvolgimento di attori locali che in questi mesi stanno contribuendo alla rigenerazione partecipata delle grandi strutture dismesse nel centro storico o al riutilizzo dei beni comuni urbani.
Nel corso della giornata verranno analizzate le azioni, le istituzioni e i network connessi alla riqualificazione partecipata del territorio, con particolare attenzione al momento di co-creazione e ai processi partecipativi, che sono proprio al centro di programmi europei come Urbact e Urban Innovative Action sperimentati da tempo da numerosi comuni della Campania (fra cui Napoli e Pozzuoli): una doppia presenza che contribuirà ad inscrivere il dibattito nel quadro europeo delle iniziative volte alla promozione delle tematiche della rigenerazione urbana partecipata.
Altro tema di rilevanza fondamentale della giornata saranno le metodologie della psicologia di comunità, in quanto strumenti di comunicazione e governance volti a comprendere le esigenze di benessere e convivenza sociale degli abitanti. Il Community psychology lab dell’Università Federico II, l’Ordine degli psicologi della Regione Campania, il coordinamento “I love Porta Capuana” e il gruppo interistituzionale “Friends Molo S. Vincenzo” presenteranno le varie esperienze già attuate in questa direzione e discuteranno delle iniziative future di coinvolgimento di università e associazioni nell’azione di rigenerazione del territorio.
Il coinvolgimento attivo dell’università rappresenta un elemento costante in molti dei progetti realizzati nel quadro del programma Urbact dal capoluogo partenopeo nelle diverse edizioni, un coinvolgimento che prosegue anche in occasione di Second Chance e Urbinclusion, che vedranno di nuovo il panorama accademico cittadino collaborare con le istituzioni locali per individuare possibili soluzioni ai temi della povertà urbana e dell’abbandono delle grandi strutture nel centro storico. (com)