- Settembre 25, 2014
Notizie
Rigenerazione urbana – Al Maxxi il 29 settembre confronto tra i sei sindaci delle città in corsa per ‘Capitale Europea 2019’
Come si comunicano le Città? Cosa si fa in Italia per essere competitivi tra le città ...Come si comunicano le Città? Cosa si fa in Italia per essere competitivi tra le città del mondo? In tempi di scarsità di risorse, quali sono le strategie, le azioni, le possibilità concrete di partnenariato pubblico-privato? E’ a questi interrogativi che risponderanno i sindaci di Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena protagonisti di una giornata tutta dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019 che si tiene al MAXXI lunedì 29 settembre a partire dalle ore 10.00.
L’evento è promosso dal MAXXI Architettura, sulla base di un concept elaborato con PPAN – Comunicazione e networking in collaborazione con il MIBACT Segretariato Generale e Direzione Generale PABAAC. Hanno aderito ANCE, ANCI/Fondazione Patrimonio Comune e le sei città candidate.
Nell’ambito delle iniziative del Semestre Europeo questo progetto nasce dall’idea di dare visibilità e promuovere i progetti e le strategie di rigenerazione urbana elaborate per la candidatura rivolgendosi a un ampio pubblico (amministratori, rappresentanti della politica, operatori culturali, progettisti, costruttori, developer, mondo finanziario, comunicatori e imprenditori) interessato a conoscere le concrete prospettive di sviluppo e i benefici a che ne possono derivare.
L’appuntamento è un’occasione di comunicazione per tutte le città italiane candidate prima che una venga selezionata per il titolo insieme a Plovdiv (Bulgaria), un momento di confronto utile non solo sul piano della conoscenza, ma anche per stimolare nuove opportunità, a partire dai contenuti e i progetti messi a punto e sviluppati da ogni città.
Con un format dinamico e operativo, ogni città presenterà le sue proposte basate sulla cooperazione culturale, con l’intenzione di valorizzare un patrimonio di idee e di progetti che comunque potrebbero avviarsi nell’ottica della rigenerazione urbana. Attività complesse, elaborate su scala urbana e territoriale, che riguardano temi di particolare rilievo come waterfront, periferie, infrastrutture, riuso di edifici esistenti, valorizzazione di patrimoni dismessi, con collaborazioni tra pubblico e privato.
“La rigenerazione urbana – afferma Margherita Guccione, direttore Maxxi Architettura – è oggi nel contesto europeo un concreto orizzonte di riferimento per il futuro delle città. I progetti delle sei città candidate rappresentano per il Museo di architettura una straordinaria opportunità di confrontare modelli di sviluppo fondati su cultura e innovazione”. (com)