• Novembre 30, 2015
di anci_admin

Notizie

Rigenerazione creativa – Primo incontro del Tavolo degli 81 Comuni rispondenti a manifestazione di interessi

Si è svolto oggi in Anci il primo incontro del “Tavolo sulla Rigenerazione Creativa&rdq...

Si è svolto oggi in Anci il primo incontro del “Tavolo sulla Rigenerazione Creativa”, costituito dagli 81 Comuni che hanno risposto alla manifestazione d’interesse promossa da Anci sul tema. Il Tavolo ha l’obiettivo di attivare un confronto continuo sui temi della rigenerazione di spazi e immobili urbani e dei servizi a supporto alla creatività giovanile.
L’incontro, al quale erano presenti referenti di circa 30 Comuni di diverse dimensioni e provenienza, ha permesso di attivare uno scambio di esperienze utile ad identificare i fattori-chiave e le criticità che caratterizzano interventi di questa tipologia. Dalla discussione è emerso come a risultare decisivi siano elementi quali l’attivazione di processi partecipativi che definiscano insieme ai beneficiari le azioni da intraprendere, nonché l’intersettorialità della progettazione, che deve comprendere contemporaneamente aspetti culturali, urbanistici, sociali e di sviluppo economico. Un altro aspetto importante è rappresentato dalla necessità di lavorare su immobili o spazi che siano realmente significativi per la cittadinanza e riconosciuti come bene pubblico. In generale, è emerso come interventi rivolti ai giovani ma inseriti in più ampi programmi di rigenerazione urbana possano rappresentare elementi decisivi per la valorizzazione delle città.
I Comuni presenti hanno anche avuto la possibilità di lavorare alla definizione dei contenuti di un futuro bando dell’Anci sul tema della rigenerazione creativa, mettendo in evidenza le caratteristiche più utili a valorizzare e mettere in pratica le diverse progettualità in fase di ideazione nei territori.
L’insieme delle esperienze presenti nel Tavolo sulla Rigenerazione Creativa va considerato come un bacino di progettualità diffusa che l’Anci vuole qualificare e proporre verso gli interlocutori istituzionali competenti nelle materie dell’arte, della cultura, delle politiche giovanili e della valorizzazione degli immobili pubblici, al fine di promuovere la definizione di politiche specifiche e l’avvio di programmi nazionali su questi temi. (com)