- Settembre 1, 2014
Convegni e seminari
Rifugiati – Concorso giornalistico “Cronache di quotidiana convivenza”, ecco le modalità di partecipazione
Chi sono i rifugiati oggi in Italia, come vengono percepiti dall’opinione pubblica? Da dove pr...Chi sono i rifugiati oggi in Italia, come vengono percepiti dall’opinione pubblica? Da dove provengono? Quali sono le loro storie? Di questo tratterà il concorso giornalistico, promosso dallo Sprar e rivolto ai giornalisti della stampa locale e allo stesso personale dei progetti territoriali dello Sprar, volto a promuovere una narrazione che metta al centro storie “positive” di convivenza, tra rifugiati e autoctoni.
La storia dovrebbe anche mettere in evidenza il ruolo sociale e la professionalità che aveva il rifugiato nel proprio Paese d’origine, perché spesso viene percepito in Italia solo come membro della categoria dei rifugiati, perdendo qualsiasi individualità.
Tutti gli articoli, dovranno essere scritti rispettando le indicazioni della Carta di Roma ed essere pubblicati su una testata locale e/o on line entro il 28 settembre 2014.
Gli articoli pubblicati dovranno essere inviati all’indirizzo unar@unar.it entro il 30 settembre 2014, indicando nell’oggetto “contest UNAR-SPRAR” e nel testo tutti dettagli relativi al giornalista (nome, cognome, telefono e mail) e ai referenti del progetto territoriale SPRAR coinvolto: indirizzo postale, indirizzo e-mail, telefono e cellulare.
I migliori articoli selezionati da una giuria composta da esperti Unar , referenti del Servizio Centrale dello SPRAR, Arci e giornalisti di Repubblica verranno pubblicati su www.repubblica.it. (com)