• Aprile 12, 2013
di anci_admin

Notizie

Riforme – I saggi a Napolitano: “Federalismo fiscale per il rilancio del Paese”

L'attuale crisi economica potrebbe costituire una ragione “per esaltare le ragioni del feder...

L’attuale crisi economica potrebbe costituire una ragione “per esaltare le ragioni del federalismo fiscale. Questa riforma, infatti, rafforza la responsabilità delle autonomie territoriali nella gestione dei propri bilanci a partire da una ripartizione delle risorse pubbliche tra tutti i livelli di governo e tra enti decentrati ispirata a criteri di equità e di efficienza”. Lo scrive il gruppo di lavoro dei saggi sui temi istituzionali, nella relazione presentata oggi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
“La riforma – si legge ancora nel documento – non va lasciata nel limbo; va invece ripresa come componente essenziale delle politiche per il rilancio del Paese. Perché una riforma del federalismo fiscale possa conseguire i risultati attesi occorre adottare uno schema di separazione dei tributi, nel senso della effettiva possibilità per gli Enti Locali e per le Regioni di stabilire e applicare tributi ed entrate propri”.
I saggi sottolineano anche la necessità di un intervento sul titolo V della Costituzione, in particolare sull’articolo 117, per ridefinire la competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni.
Quanto all’assetto istituzionale, i saggi propongono il superamento dell’attuale bicameralismo perfetto "una delle cause delle difficolta’ di funzionamento del nostro sistema". Quindi, una sola Camera politica, mentre il Senato e’ chiamato a rappresentare le autonomie regionali. Solo la Camera vota la fiducia e ha il voto definitivo sui disegni di legge. (gp)