- Giugno 13, 2015
Comunicati Stampa Anci
Rifiuti – “Ri-Circolo” a Roma, Sport e Ambiente protagonisti del programma di riqualificazione promosso da ANCI
Il cammino verso un ambiente più pulito inizia con l’attenzione dei cittadini alla corr...Il cammino verso un ambiente più pulito inizia con l’attenzione dei cittadini alla corretta gestione dei rifiuti, all’importanza della raccolta differenziata e all’educazione al riciclo. Con questi obiettivi nasce Ri-Circolo, il progetto di sensibilizzazione e informazione che questa mattina ha coinvolto i circoli sportivi della Capitale in una giornata ecologica dedicata alla riqualificazione dell’area compresa tra Ponte Milvio e Ponte della Musica, lungo la pista ciclabile che costeggia il Tevere.
Hanno preso parte all’iniziativa i soci dei dieci circoli storici di Roma (Canottieri Lazio, Canottieri Roma, Canottieri Aniene, Tennis Club Parioli, Roma Polo Club, Canottieri Tirrenia Todaro, Circolo Tennis Eur, Eur Sporting Club, Canottieri Tevere Remo e Antico Tiro a Volo) da sempre tra i principali luoghi di aggregazione della Capitale. Con loro anche le famiglie e centinaia di romani uniti nel dare esempio di rispetto e responsabilità civica verso la propria città.
“Gli sportivi sanno benissimo che per ambire a prestazioni eccellenti è fondamentale l’allenamento e la cura costante del proprio fisico, gli stessi concetti sono perfettamente applicabili anche alla tutela dell’ambiente cittadino – ha commentato Viviana Solari, membro nazionale ANCI e curatrice del progetto – I circoli sportivi romani, inoltre, rappresentano un bacino di oltre 7.500 iscritti e un’utenza di circa 20.000 persone, costituendo a tutti gli effetti un punto di riferimento per tutti coloro che condividono, oltre all’amore per lo sport, anche gli stessi principi di rispetto per la natura e per il territorio. Per questi motivi si è pensato di unire il mondo dello sport e quello dell’ecologia e fare in modo che da questo legame parta la diffusione delle buone pratiche in materia di gestione e raccolta dei rifiuti.”
Tutti i partecipanti hanno contribuito alla pulizia dell’area interessata e alla raccolta differenziata dei rifiuti, grazie al coordinamento tecnico e alle attrezzature fornite da AMA, partner del progetto insieme ad Ardis – Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo. Presenti anche l’assessore capitolino all’Ambiente e ai Rifiuti, Estella Marino, il presidente del XV Municipio, Daniele Torquati, il presidente della Commissione Ambiente, Athos De Luca, l’assessore alle Politiche Abitative e all’Ambiente, Fabio Refrigeri, la curatrice del progetto e membro nazionale ANCI, Viviana Solari, il Capo della Segreteria tecnica e particolare del Sottosegretario di Stato Barbara Degani, Fabrizio Penna, il Presidente del Circolo Canottieri Lazio, Raffaele Condemi e il Delegato ANCI Energia e Rifiuti, Filippo Bernocchi:
“Nel processo di educazione ambientale e diffusione dei modelli positivi di gestione dei rifiuti il dialogo tra Istituzioni e cittadini è essenziale, poiché si tratta di due ingranaggi diversi della stessa macchina – commenta Bernocchi – Dai primi devono arrivare gli strumenti e le misure utili a permettere la cura della città, ai secondi spetta invece il coinvolgimento attivo e la consapevolezza del ruolo di primi attori del rispetto ambientale.”
Ri-Circolo è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Tiberina e Ancitel Energia e Ambiente, presieduta dal Delegato ANCI Filippo Bernocchi. Il progetto è stato patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Lazio e Roma Capitale.