• Maggio 29, 2024
di Redazione Anci

Ciclo rifiuti

Rifiuti, collaborazione ANCI-CONAI: Presentati a Milano l’Accordo Quadro e gli allegati tecnici

Un incontro formativo rivolto ai Comuni per illustrare l’accordo quadro Anci – Conai strumento fondamentale per sostenere le politiche di economia circolare dei Comuni
Rifiuti, collaborazione ANCI-CONAI: Presentati a Milano l’Accordo Quadro e gli allegati tecnici

Si è tenuto questa mattina presso la Sala Conferenze di ANCI Lombardia, il seminario formativo territoriale sull’Accordo Quadro ANCI CONAI 2020-2024, evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.
Ha aperto e moderato i lavori Carmelina Cicchiello, Responsabile Dipartimento Patrimonio, Politiche abitative, Demanio e Ciclo integrato dei rifiuti ANCI, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione ANCI-CONAI, “una partnership assolutamente rispettosa e istituzionalmente molto corretta”, e ha introdotto i diversi temi oggetto dell’incontro.
Elena Eva Maria Grandi, Assessora Ambiente e Verde Comune di Milano, intervenuta in apertura dei lavori, ha ringraziato ANCI per il lavoro che sta facendo insieme a CONAI e ha sottolineato l’importanza dell’Accordo Quadro 2020-2024 “per il ruolo fondamentale che riveste in un momento di transizione che stiamo vivendo, che vede nel sistema circolare un traguardo importante per raggiungere lo zero waste. Bene questi accordi che incentivano i Comuni anche quelli più piccoli, che difficilmente possono produrre campagne di comunicazione e che prevedono incentivi per tutta l’Italia, credo sia importantissimo tentare di colmare il gap esistente tra i territori. Per esempio su riciclo di carta e cartone siamo a buon punto con una raccolta al 90%, un dato che però non è distribuito uniformemente su tutto il territorio. Questo lavoro che state portando avanti sarà davvero un grande supporto”.
Rinaldo Mario Redaelli, Segretario Generale ANCI Lombardia ha ricordato il percorso fatto dalla collaborazione tra ANCI e CONAI: “ho vissuto le prime riunioni – ha detto – dove il clima era diverso nonostante obiettivi comuni, sono soddisfatto oggi di questa collaborazione maturata e siamo pronti a recepire gli accordi siglati a livello nazionale. Oggi gran parte dei nostri Comuni sono impegnati nelle elezioni amministrativi che porteranno nuovi sindaci e amministratori, per tale ragione sarà necessario informare i nuovi amministratori rilanciando le vostre iniziative”. Al fine di migliorare ulteriormente la situazione in Lombardia relativa alla raccolta differenziata, Redaelli ha lanciato la proposta di una campagna specifica di comunicazione per i Comuni lombardi. “Abbiamo tanti Comuni in difficoltà con il PEF per questo la nostra società in house AnciLab offre un servizio di supporto, richiesto anche da comuni fuori regione”.
Luca Piatto, Responsabile Area Rapporti con il Territorio CONAI ha ricordato come questi seminari siano nati circa dieci anni fa per illustrare le opportunità per i territori previste dall’accordo, come la possibilità per i Comuni che fanno raccolta differenzia di stipulare convenzioni con i consorzi di filiera finalizzati alla ricezione di corrispettivi pari all’80% della spesa per la raccolta. “Oggi – ha spiegato Luca Piatto – verrà illustrato come funziona l’Accordo Quadro e gli allegati tecnici, e gli strumenti più generali per aiutare a crescere i territori”. Ha inoltre illustratoti i progetti territoriali per la comunicazione locale, “un vero e proprio bando annuale che eroga risorse a fronte delle iniziative svolte per risorse totali di 1,5 milioni annui, oltre agli strumenti dell’Osservatorio e la struttura Anci tecnica per spiegare l’accordo e risolvere le problematiche che emergono. Previsti dall’accordo anche la formazione per la quale vengono stanziate risorse specifiche per un percorso biennale di formazione, eventi con le scuole ed eventi nazionali su economia circolare e temi di interesse nazionale. La Lombardia è un territorio preziosissimo e per quanto riguarda gli ambiti formalmente riconosciuti ci sono delle aggregazioni di comuni che permettono di raggiungere importanti risultati”.