- Aprile 1, 2016
Convegni e seminari
Refezione scolastica – Oggi 1 aprile a Torino il convegno “Mangiare a scuola”
“Mangiare a scuola. Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa&rdquo...“Mangiare a scuola. Le politiche alimentari per una qualità accessibile e diffusa”. E’ questo il titolo del convegno in programma venerdì 1 aprile, che si svolgerà dalle 9 alle 13,30 presso l’Auditorium della della Città metropolitana di Torino in Corso Inghilterra, 7.
L’incontro è uno dei momenti dell’iniziativa "Nutrire Torino metropolitana", lanciata dalla Città metropolitana di Torino nel 2015, con lo scopo di costruire in modo partecipato un’Agenda del cibo. Durante i lavori sarà presentato lo stato dell’arte dei capitolati d’appalto e delle buone pratiche alimentari nelle scuole primarie dei 256 Comuni della Città metropolitana di Torino che ospitano mense scolastiche.
L’obiettivo è la riscrittura dei capitolati, insieme agli allievi e a tutti gli attori coinvolti. Si parlerà anche dell’educazione alimentare nelle scuole primarie come cardine del percorso didattico, analizzando l’esperienza torinese "Il Menù l’ho fatto io" e la possibilità di estenderla alle altre realtà metropolitane, impostando un’azione didattica sistematica negli istituti, che superi le esperienze occasionali. Sarà inoltre avviata una riflessione sulla qualità degli alimenti offerti nelle scuole secondarie superiori, tenuto conto della fase delicata che gli adolescenti attraversano e del ruolo strategico che può esercitare il rapporto con il cibo. Le scuole secondarie ospitano bar e, talvolta, mense e distributori automatici di alimenti, che propongono cibi non sempre appropriati per una corretta alimentazione e una relazione equilibrata con la vita e la natura.
Tra i vari interventi, Alessia Toldo, ricercatrice dell’Università di Torino, presenterà i risultati dell’indagine che ha riguardato i 256 comuni metropolitani che ospitano le mense nelle scuole primarie e del pre-obbligo. Completeranno il dibattito relazioni di Giancarlo Caselli, già Procuratore capo della Repubblica di Torino, presiede il Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, Gemma Amprino, consigliera metropolitana delegata all’ambiente, allo sviluppo montano e all’agricoltura, Antonio Saitta, assessore regionale alla Sanità e Umberto D’Ottavio, componente della Commissione istruzione della Camera dei Deputati. In chiusura, l’intervento del vice ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Andrea Olivero sul tema “Le Politiche alimentari come strategia integrata”. (com/ef)