- Aprile 29, 2016
Notizie
Recupero detenuti – Milano, presentato nel carcere di Opera progetto di industria sociale ‘Luce per il futuro’
Il Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziari ed Invictor Led, azienda specializzata in c...Il Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziari ed Invictor Led, azienda specializzata in costruzione e progettazione di apparecchi a led, hanno presentato ieri a Opera il progetto “Luce per il futuro”, iniziativa di industria permanente all’interno della Casa di Reclusione di Opera. Alla presentazione erano presenti tra gli altri, Santi Consolo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, rappresentanti delle amministrazioni regionali, dell’ANCI e di alcune fra le maggiori utility della Lombardia.
In fase sperimentale, e con possibili evoluzioni in altre realtà carcerarie, il progetto consente a dieci detenuti di specializzarsi nella produzione di apparecchi di illuminazione a led e di ottenere in seguito l’assunzione a tempo indeterminato presso l’azienda Invictor Led, ponendo così le basi per un ritorno pieno e integrato nella società. La linea di assemblaggio ha una capacità produttiva annua variabile da 6.000 a 8.000 apparecchi a led per esterni, destinati alle smart cities.
Attraverso il progetto “Luce per il futuro” Invictor Led realizza una linea produttiva di assemblaggio all’interno della Casa di Reclusione di Opera, offrendo ai detenuti coinvolti un lavoro e una formazione tecnica, utile anche dopo la fine della pena.
L’attività che viene svolta rende visibile tutto il processo produttivo, dall’arrivo dei componenti fino al prodotto confezionato, con pieno protagonismo dei lavoratori. La loro qualifica, dopo il periodo formativo, sarà quella di operaio specializzato. Inoltre, l’assunzione con contratto a tempo indeterminato significa integrazione nella società con una buona e stabile base economica e quindi con minore possibilità di recidiva. (gp/com)