- Giugno 5, 2014
Notizie
Rapporto Msna – Nelle grandi città il 68,2% degli ‘accolti’, Roma e Milano in testa
Sono le grandi città che nel biennio 2011-2012 hanno accolto il maggior numero di minori stra...Sono le grandi città che nel biennio 2011-2012 hanno accolto il maggior numero di minori stranieri non accompagnati: in quelle con più di 100mila abitanti si è concentrato il 68,2% dei minori accolti, mentre il 16,9% dei minori (di cui il 9,4% sono presenti nei Comuni tra i 60 e 100mila abitanti) ha trovato rifugio nei centri medi (tra i 15 e 100mila abitanti). Lo afferma il V Rapporto Anci che indica tra le città più accoglienti Roma (17%, ovvero 565 minori), Milano, ma anche Otranto (299), Palma di Montechiaro (92) e Catania (81).
Discorso diverso per la seconda accoglienza che scatta quando non ci sono le condizioni né per l’affidamento né per il rimpatrio volontario ed il minore viene inserito in un progetto di vita individualizzato. Tra il 2011 e il 2012 i minori stranieri non accompagnati per i quali il Comune ha predisposto tale percorso sono stati il 44% degli accolti in prima accoglienza, soprattutto nel centro Italia (26,1% nel 2011 e 30,1% nel 2012); la quota più bassa nelle isole (14,2% nel 2011 e 11,8% nel 2012) e nel nord-ovest (17,8% e 14,3% rispettivamente nel 2011 e nel 2012). A differenza della prima accoglienza, i minori in seconda accoglienza si concentrano nel Lazio (25%), Puglia(13%), Emilia Romagna (11%) e Lombardia (10%).
I Comuni che accolgono l’85% dei minori stranieri non accompagnati in seconda accoglienza (3.556 su 4.181) sono 67, in netta crescita rispetto ai 45 comuni del 2010 e ai 30 del 2008.
E’ Roma in testa ai Comuni che ospita in seconda accoglienza 871 minori, pari al 20,8% del totale, seguita da Milano con 265, Bari con 195, Bologna (197), Venezia (117), Trento (76), Torino (73), Padova (71), Modena (68), Otranto (67) e Gagliano Del Capo con 56.
Si tratta nella maggior parte dei casi di minori maschi (il 95,4%) provenienti soprattutto dal Bangladesh (23,2%), Egitto (15%), Albania (10,8%) e Afghanistan (8,3%); questi quattro paesi, sommati, coprono oltre il 57% dei minori accolti in seconda accoglienza. (gp)