• Agosto 31, 2015
di anci_admin

Notizie

Raccolta fondi per la ricostruzione

Raccolta fondi per la ricostruzione A seguito degli eventi sismici che si sono susseguiti nel centr...
Raccolta fondi per la ricostruzione

Raccolta fondi per la ricostruzione
A seguito degli eventi sismici che si sono susseguiti nel centro Italia a partire dal 24 agosto scorso, l’ANCI ha avviato una raccolta fondi per la ricostruzione; il cc è ancora possibile  effettuare donazioni sul cc bancario dedicato ad Emergenza Sisma Centro Italia,  intestato ad ANCI, IBAN  IT27A0623003202000056748129 – Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza.
Sono stati designati garanti della destinazione e del trasparente utilizzo dei fondi raccolti l’allora presidente dell’Anci Piero Fassino, il vicepresidente e sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il delegato alla Protezione civile e sindaco di Siena Bruno Valentini e il sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli.
 L’Associazione ha anche invitato i primi cittadini italiani a convocare i Consigli comunali per approvare l’Ordine del Giorno solidarietà ai Comuni terremotati del Centro Italia che prevede:
– l’impegno del Comune  a devolvere i gettoni di presenza della seduta in favore dei comuni colpiti dal sisma attraverso il Fondo ANCI dedicato;
– il rifinanziamento del fondo per la prevenzione del rischio sismico di cui all’articolo 11 della legge n. 77 del 24 giugno 2009;
– la richiesta alla Regioni di destinare l’1% del bilancio regionale alle attività di prevenzione del rischio da evento calamitoso;
– l’adesione del Comune alla proposta dell’ANCI di istituire la “Giornata nazionale della protezione civile”;
– l’impegno del Comune a fissare entro 60 giorni una esercitazione in attuazione della pianificazione comunale di emergenza;
– l’impegno del Comune ad adottare i principi della resilienza aderendo alla Campagna promossa da ANCI   sulle Città resilienti;
– l’impegno da parte dei Comuni a coinvolgere la comunità locale sulle problematiche legate ai rischi presenti sul territorio comunale e sulle misure da adottare per prevenirli.
 
Alle istituzioni  si sono aggiunti numerosi cittadini ed enti privati che hanno voluto dare il proprio contributo tramite il canale di solidarietà aperto dall’Anci.
 
 Il segretario generale dell’ANCI Veronica Nicotra ha chiesto ai dipendenti, che si sono mostrati subito disponibili, di devolvere a favore delle popolazioni colpite l’ammontare equivalente ad una giornata lavorativa. Stessa iniziativa e stessa proposta è stata allargata agli amministratori di tutti i Comuni. Nel caso dei Comuni, abbiamo inoltre invitato a devolvere anche parte degli incassi dei musei civici ai conti correnti attivi.
 
Ad oggi l’ANCI ha potuto raccogliere oltre 1milione euro grazie al contributo di 387 Comuni ed Enti pubblici, 1.187 privati cittadini e 100 Associazioni.
 

 

ENTE

 

 IMPORTO

 

N DONATORI

 

DONAZIONE MEDIA

COMUNI ENTI PUBBLICI

€ 527.218,70

387

 € 1.362,32

ASSOCIAZIONI

 € 126.362,86

100

 € 1.263,63

PRIVATI

 € 249.393,69

1187

 € 210,10

 

 dipendenti anci

 € 8.293,34

 
 

 

totale

 

 € 911.268,59

 

1674

 

 

 Donazione UTILITALIA

 € 128.000,00

 
 

 

totale

 

 € 1.039.268,59

 
 

 
 

Il Comitato dei Garanti ha quindi ritenuto di destinare all’intervento in emergenza il 10% delle donazioni sulla base delle richieste registrate dai Comuni colpiti, ad esempio con acquisto o noleggio di strutture mobili da destinare ad uso ufficio per i Comuni  con municipi non agibili o diroccati, acquisto PC e altre attrezzature necessarie per le attività amministrative dei Comuni. Ai Comuni colpiti che ne avevano fatto richiesta sono stati assegnati dall’ANCI gli importi necessari, fino ad un massimo di euro 10.000 per intervento, per un totale di 203.042,71 euro. I Comuni stanno procedendo direttamente all’acquisto dei beni e attrezzature  sulla base dei preventivi sottoposti ad ANCI  e saranno rimborsati alla presentazione della documentazione fiscale inerente gli acquisti. Di seguito la tabella completa.
 

 

COMUNE

REGIONE

RICHIESTE

 PREZZO

1

ANTRODOCO

LAZIO

INFORMATICA

 €           3.650,00

2

BORBONA

LAZIO

1 STRUTTURA IN LEGNO

 €           9.620,00

3

BORGO VELINO

LAZIO

INFORMATICA

 €           6.000,00

4

CAMPOTOSTO

ABRUZZO

6 CALCOLATRICI A NASTRO

 €               400,00

5

CASTEL SANT’ANGELO

LAZIO

INFORMATICA+MOBILIA

 €           9.458,66

5

CASTEL SANT’ANGELO (2a RICHIESTA)

LAZIO

INFORMATICA

 €               539,80

6

CASTEL SANT’ANGELO SUL NERA

MARCHE

INFORMATICA

 €           6.760,00

7

CERRETO DI SPOLETO

UMBRIA

INFORMATICA+MOBILIA

 €           8.000,00

8

CITTADUCALE

LAZIO

INFORMATICA

 €           7.000,00

9

CROGNALETO*

UMBRIA

TENSOSTRUTTURA

 €         10.000,00

10

ESANATOGLIA

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.800,00

11

FALERONE

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.600,00

11

FALERONE (2a RICHIESTA)

MARCHE

INFORMATICA

 €           5.598,44

12

FARINDOLA*

ABRUZZO

INFORMATICA+MOBILIA

 €         10.000,00

13

LORO PICENO

MARCHE

INFORMATICA

 €           8.344,80

13

LORO PICENO (2a RICHIESTA)

MARCHE

INFORMATICA

 €           1.435,94

14

MALTIGNANO

MARCHE

INFORMATICA

 €           4.920,98

15

MASSA FERMANA

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.586,64

16

MICIGLIANO

LAZIO

INFORMATICA

 €           3.900,00

17

MOGLIANO

MARCHE

INFORMATICA

 €           1.573,80

18

MONTAPPONE

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.058,10

22

MONTE SAN MARTINO

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.391,20

19

MONTEFALCONE APPENNINO

MARCHE

INFORMATICA

 €           3.570,00

20

MONTELEONE DI SPOLETO*

UMBRIA

SOLO INFORMATICA (NO mobilia)

 €         10.000,00

21

MONTELPARO

MARCHE

INFORMATICA+MOBILIA

 €           5.197,20

23

MONTORIO AL VOMANO*

UMBRIA

INFORMATICA + 1 GRUPPO ELETTROGENO

 €         10.000,00

24

PALMIANO

MARCHE

INFORMATICA

 €           9.915,20

25

PENNA SAN GIOVANNI

MARCHE

INFORMATICA

 €           3.875,80

26

POLLENZA

MARCHE

INFORMATICA+MOBILIA

 €           9.950,00

27

SANT’ANGELO IN PONTANO

MARCHE

INFORMATICA

 €         10.000,00

28

SEFRO

MARCHE

INFORMATICA

 €           2.000,00

28

SEFRO (2a RICHIESTA)

MARCHE

INFORMATICA

 €           6.500,00

29

SERRAPETRONA

MARCHE

INFORMATICA

 €         10.000,00

30

SERVIGLIANO

MARCHE

INFORMATICA

 €           4.715,40

31

VALLE CASTELLANA

UMBRIA

INFORMATICA

 €           1.300,00

32

VENAROTTA

MARCHE

INFORMATICA+MOBILIA

 €           5.840,95

 
 
 
 

€ 203.042,71

 
 
 
 
 

 

importo già rimborsato

 
 
 

 
 
Inoltre, 700.000,00 euro sono stati destinati alla campagna di crowdfunding a favore dei Comuni del cratere, “ANCI Crowd-Sisma Centro Italia – I Comuni per i Comuni”. I dettagli dell’iniziativa sono disponibili alla pagina del sito ANCI https://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821213&IdDett=61628