• Aprile 5, 2017
di anci_admin

Notizie

Protezione civile – Pizzarotti: “Sindaci non siano lasciati soli, norme snelle per favorire azione a sostegno comunità”

“Ogni volta che si verifica una calamità naturale, sia essa una alluvione che un terrem...

“Ogni volta che si verifica una calamità naturale, sia essa una alluvione che un terremoto, il ruolo dei sindaci è sempre di primo piano. Tante volte si dice che in quei frangenti il governo è lontano, ma noi sindaci nel momento del bisogno siamo vicini alle nostre comunità. Ci spinge solo la volontà di creare  una rete ed una consapevolezza sulle azioni da portare avanti nell’emergenza. Per questo i sindaci non devono essere lasciati soli”. A dirlo è stato Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, vice presidente Anci e presidente della Commissione Politiche Ambientali, Territorio, Protezione Civile, Energia e Rifiuti, a margine della presentazione del programma ‘Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio’, voluta dal Dipartimento per sperimentare un nuovo coordinamento per gli interventi in quattro Regioni meridionali.
Il sindaco di Parma si è soffermato sulle tante emergenze di Protezione civile che interessano il nostro Paese. “Il terremoto è sicuramente l’evento più drammatico e seguito dai media, anche se ogni giorno i sindaci devono fare i conti con tante piccole criticità come le alluvioni e le frane. Per questo motivo – ha aggiunto – è molto importante creare una rete di vicinanza ai cittadini, ma trovo altrettanto strategico completare uno snellimento delle norme per agevolare l’azione delle amministrazioni locali. Penso ad un Comune che ha perso tutto e che si trova con soli quattro dipendenti per svolgere tutti i compiti di servizio. Come fa questa amministrazione a gestire l’intera partita degli appalti in presenza di norme di difficile attuazione tanto più in emergenza?”, si è chiesto l’esponente Anci. (gp)