• Novembre 26, 2015
di anci_admin

Notizie

Protezione civile – Masetti: “Più sinergia tra PA e mercato”

La necessità di un lavoro sinergico tra Pubblica amministrazione e mercato: tecnologie di con...

La necessità di un lavoro sinergico tra Pubblica amministrazione e mercato: tecnologie di controllo, sistemi di allertamento e informazione e avvio di partenariati pubblico privato. Questo, in sintesi il messaggio raccolto ieri a Genova dal sub delegato Anci alla Protezione Civile, Paolo Masetti al Forum OCOVA AlpMedNet Liguria 2015, organizzato da DITEN dell’Università di Genova, in collaborazione con Confindustria Genova e dedicato al tema della resilienza del territorio agli eventi meteorologici estremi, dovuti al cambiamento climatico, che negli ultimi anni stanno affliggendo il nostro ecosistema.
Le tecnologie e i processi per la gestione del rischio e la visione dei territori sono stati i due argomenti attorno ai quali è ruotato il dibattito che ha registrato la presenza del mondo della ricerca, università, imprenditoria e delle istituzioni. Insieme per discutere sulle migliori vie da intraprendere per la salvaguardia del territorio e su come l’integrazione delle competenze e l’impiego delle nuove tecnologie possa migliorare la capacità di gestire il rischio idrogeologico e far fronte alle condizioni di emergenza.
“I Comuni – ha aggiunto Masetti – devono necessariamente appropriarsi di strumenti utili che supportino gli amministratori locali nel prendere le decisioni e al contempo diano alla popolazione informazioni utili per affrontare anche le emergenze. Nel corso dell’incontro – ha continuato – è stato molto importante lo scambio di buone pratiche e la presentazione di start up  utili  a per prevenzione, previsione e monitoraggio”.
“Dovremo – ha concluso il sub delegato Anci alla Protezione Civile – operare per favorire il più possibile le sinergie tra pubblica amministrazione, mondo dell’università e ricerca e settore privato, sicuramente strategiche in un’ottica di aumento della resilienza complessiva del sistema”. 
OCOVA AlpMedNet (www.ocova.eu) è un’iniziativa di cooperazione territoriale italo-francese, nata nell’ambito di un progetto co-finanziato dal programma ALCOTRA 2007 – 2013, che ha come obiettivo generale quello di creare valore aggiunto per i territori dell’Euroregione Alpi-Mediterraneo, favorendo lo sviluppo dell’innovazione, il partenariato tra gli attori, la messa in relazione dei bisogni degli utilizzatori, delle amministrazioni e dei singoli utenti con le offerte degli sviluppatori di soluzioni ICT basate su oggetti comunicanti e servizi in mobilità. (fdm)