• Settembre 18, 2013
di anci_admin

Notizie

Protezione civile – Anci: “Servono più risorse e maggiore programmazione

Si è svolto oggi, mercoledì 18 settembre 2013, presso il Municipio di Torino, il conve...

Si è svolto oggi, mercoledì 18 settembre 2013, presso il Municipio di Torino, il convegno nazionale “Gruppi comunali e resilienza nella nuova Protezione Civile”, organizzato dalla Conferenza Consigli comunali Anci (foto).
L’incontro è stato un’occasione per evidenziare il ruolo di autorità comunale di Protezione Civile attribuito ai sindaci dalle legge 225/1992 e segnalare le novità introdotte dai D.L. 59 e 95 del 2012, con l’obiettivo di sostenere i sindaci, in particolare quelli dei piccoli Comuni, nell’adempiere alle delicate incombenze in materia.
Hanno portato i saluti delle Istituzioni Roberto Cota presidente Regione Piemonte, Alberto Avetta assessore Protezione Civile Provincia di Torino, Piero Fassino sindaco Comune di Torino, Enrico Ricci viceprefetto di Torino e Simone Guglielmo, coordinatore nazionale Conferenza Consigli Comunali Anci.
“I Comuni italiani – ha dichiarato Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente nazionale Anci – hanno già contributo in maniera significativa al risanamento del Paese, tagliando sprechi e costi della politica, e continueranno a farlo. Da soli però non possono farsi carico di tutte le incombenze che la legge attribuiscono ai sindaci in materia di Protezione Civile. Non basta l’eccellente lavoro svolto dai Gruppi e dalle Associazioni comunali di Protezione Civile: occorrono risorse da parte dello Stato per intervenire a livello comunale a difesa del suolo e svolgere opera di prevenzione. Sono necessarie poi una maggiore programmazione, per garantire interventi strutturati, dettati da precise strategie, e una semplificazione normativa. Anche per non disperdere lo straordinario patrimonio di passione, esperienza e generosità dei volontari di protezione civile”.
“È fondamentale – ha detto Giovanni Maria Ferraris, presidente Consiglio comunale di Torino, componente Anci e moderatore dell’incontro – una nuova presa di coscienza del ruolo della Protezione Civile, che a Torino ha una storia di rilievo non solo locale, ma anche nazionale. I Comuni, sia piccoli che grandi, hanno bisogno di un maggiore sostegno per affrontare ed esercitare le proprie responsabilità. Un sistema di protezione civile a livello comunale non si improvvisa né si affida alla buona sorte, ma necessita di risorse, di programmazione preventiva, di organizzazione e di un buon coordinamento”.
“L’attività di Protezione Civile – ha spiegato Roberto Cota, presidente della Regione Piemonte – si snoda lungo due direttrici: l’informazione ai cittadini e gli interventi in caso di necessità o per prevenire. Il sistema Piemonte di Protezione Civile è uno dei migliori al mondo, che ha ottenuto riconoscimenti anche all’estero, grazie al duro lavoro degli ultimi 20 anni. Dobbiamo continuare su questa strada e uniformare gli interventi a livello nazionale: per questo sarà decisivo il ruolo dell’Anci, che ringrazio per l’attiva collaborazione”.
“È importante riflettere sul concetto di resilienza e di capacità di risposta a un evento critico – ha affermato il viceprefetto di Torino Enrico Ricci – ma è anche opportuno che le popolazioni siano messe a conoscenza del contenuto dei Piani comunali di Protezione Civile, che contengono non solo dati tecnici, ma anche politici”.
“Quella di oggi è una delle tante iniziative che stiamo organizzando per sensibilizzare Istituzioni e cittadini sul lavoro che svolge la Protezione Civile – ha detto Simone Guglielmo, coordinatore nazionale Conferenza Consigli Comunali Anci – Auspico si possa presto arrivare ad avere standard di efficacia ed efficienza elevati e uniformi a livello nazionale. Ciò sarà possibile se, come oggi, si siedono allo stesso tavolo e si mettono a confronto gli operatori di protezione civile e gli amministratori locali”.
Si è quindi svolta la relazione introduttiva di Antonio Ragonesi, responsabile area Sicurezza, infrastrutture e Protezione Civile Anci.
Sono poi intervenuti: Marianna Cerillo, rappresentante Anci Comitato paritetico Stato Regioni Enti locali; Claudio Broglio, vicecoordinatore regionale Conferenza Consigli comunali Anci; Luca Rossi, Relazioni Internazionale Dipartimento Protezione Civile; Giuseppe Zamberletti, presidente Ispro; Marco Varvelli, presidente Associazione Volontari Alpini di Protezione Civile; Sergio Zaccaria, ex direttore Protezione Civile del Comune di Torino.
Ha concluso i lavori: Giuliana Tedesco, assessore alla Protezione Civile del Comune di Torino.
I lavori del convegno sono stati seguiti dal Giornale della Protezione Civile.it, media partner dell’evento, con diretta in live streaming sul sito www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it e sul canale twitter @giornaleprociv (http://twitter.com/giornaleprociv). (com)