- Febbraio 6, 2013
Notizie
Protezione civile – Al via i lavori degli ‘Stati generali’ nazionali sul rischio idrogeologico
Il primo confronto complessivo tra associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti p...Il primo confronto complessivo tra associazioni, sindaci, ordini professionali, tecnici ed esperti per riflettere e sviluppare percorsi risolutivi per rispondere in modo efficace alle ripetute emergenze legate al rischio idrogeologico nel nostro Paese. Il tutto con l’obiettivo di accendere l’attenzione della politica su questi temi, anche grazie alla redazione di un documento organico che sarà sottoposto alla fine dei lavori ai candidati alle prossime elezioni politiche.
Questo il senso della Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico che si è aperta oggi a Roma a Palazzo Rospigliosi su iniziativa di Legambiente, Anci, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionali architetti, Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali, Inu, Coldiretti, Anbi, WWF, TCI, Slow Food Italia, Cirf, Aipin, Sigea, Aiab, Tavolo nazionale dei contratti di fiume Ag21 Italy, Federparchi, Gruppo 183.
Prevista la partecipazione del ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare Corrado Clini, mentre per l’Anci parteciperà Wladimiro Boccali, sindaco di Perugia e delegato nazionale alla Protezione civile.
Il messaggio principale dell’appuntamento odierno è che le politiche per la mitigazione del rischio idrogeologico non si possono limitare all’attuazione di interventi puntuali. Serve un’azione nazionale di difesa del suolo che rilanci, come peraltro previsto dalle direttive europee, il bacino idrografico come elemento base per un adeguato governo del territorio.
Secondo gli operatori del settore, governo del territorio e bacini idrografici, manutenzione e rinaturazione, semplificazione normativa, reperimento e continuità delle risorse economiche per una efficace politica di prevenzione, sono quindi le principali cirticità da affrontare attraverso un nuovo approccio al problema, un approccio scientifico adeguato alle novità ed ai cambiamenti in atto. (gp)