• Maggio 24, 2022
di Redazione Anci

Personale e Pnrr

Presentato in Anci il quaderno operativo sul reclutamento del personale per l’attuazione del Pnrr

Il Quaderno nasce dall’intento di fornire a Comuni e Città Metropolitane un quadro d’insieme analitico ed il più possibile esaustivo, delle modalità di reclutamento – ordinarie e straordinarie – del personale nonché degli incarichi professionali finalizzati all’attuazione del Pnrr. Rivedi il webinar Anci sul reclutamento del personale, vai nell'articolo
Presentato in Anci il quaderno operativo sul reclutamento del personale  per l’attuazione del Pnrr

Presentato in Anci Il quaderno operativo “Il reclutamento del personale e gli incarichi professionali. Procedure ordinarie e speciali per l’attuazione del Pnrr”. Il lavoro è stato presentato nel corso del webinar organizzato dall’Anci per fare il punto sull’attuazione delle misure straordinarie, finalizzate al potenziamento amministrativo dei Comuni interessati dall’attuazione degli interventi del PNRR, previste dall’art. 1 del D.L. n. 80/2021 e dall’art. 31-bis del D.L. n. 152/2021
Nel corso dell’incontro, presiduto dal segretario generale dell’Anci e dalla vice segretario generale Stefania Dota,  si dato anche conto delle recentissime novità del D. L. n. 36/2022, che da un lato introduce alcune misure immediatamente applicabili ai nuovi concorsi pubblici, rivedendo le misure di semplificazione previste dal D.L. n. 44/2021, e dall’altro prelude ad una revisione delle regole sull’accesso alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni, a tutt’oggi disciplinate dal DPR n. 487/1994.
Nel dettaglio il Quaderno nasce dall’intento di fornire a Comuni e Città Metropolitane un quadro d’insieme analitico ed il più possibile esaustivo, delle modalità di reclutamento – ordinarie e straordinarie – del personale nonché degli incarichi professionali finalizzati all’attuazione del PNRR.
Il Volume analizza quindi le norme che – a partire dal DL 80/2021 fino al più recente DL 36/2022 – modificano, integrano e semplificano le procedure per il reclutamento di personale e per il conferimento di incarichi negli enti locali, con riferimenti operativi e collegamenti a circolari e decreti attuativi delle stesse disposizioni.
Particolare attenzione è dedicata alle ultime disposizioni in materia di mobilità orizzontale, comandi e distacchi introdotte dall’ultimo provvedimento all’esame del Parlamento (DL 36/2022) in cui il testo dà conto delle osservazioni e proposte di correttivi proposti dall’Associazione e su cui è in corso un’interlocuzione costruttiva con il Governo di cui si darà prontamente successiva informativa.
Completano il volume una serie di schemi e modelli di atti amministrativi per facilitare il compito degli operatori e favorire l’accelerazione delle attività necessarie per le assunzioni ed il conferimento di incarichi per l’attuazione degli interventi del PNRR.
Il Quaderno rappresenta dunque un altro strumento che l’Associazione mette a disposizione dei Comuni e Città Metropolitane in un’ottica di servizio e supporto tecnico qualificato per la realizzazione delle misure del PNRR di cui gli stessi sono i principali soggetti attuatori.

RIVEDI IL WEBINAR SUL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE: