- Novembre 5, 2020
Sostenibilità
Premio Comuni sostenibili. L’impegno di GSE per efficientare il paese
Continua la missione del GSE per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei Comuni italiani, mediante l’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo ed efficace sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alla mobilità, alle attività produttive e all’occupazione
Continua la missione del GSE per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei Comuni italiani, mediante l’implementazione delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico, con un lavoro innovativo ed efficace sugli edifici pubblici, ma anche con una grande attenzione alla mobilità, alle attività produttive e all’occupazione. Per questo motivo viene istituito il Premio “Comuni Sostenibili”, presentato in occasione dell’Assemblea Anci 2020 e che vede in questa prima edizione coinvolti Chiari, Cimaldomo, Collecchio, Miglianico, Montoro, Prato, Saluzzo, oltre a una menzione speciale per Milano. Chiari (Bs) è un Comune esemplare perché ha creato un efficientissimo polo scolastico, partendo da demolizioni di vecchi edifici, per cui ha attinto alla cifra record di tre milioni di euro di Conto Termico. Cimaldomo (Tv) è un Comune tra i più illuminati d’Italia, con sette edifici pubblici perfettamente efficienti, e ospite della sede nazionale dello European Institute for Tecnological Development, con cui concerta e sperimenta costantemente progetti innovativi per i cittadini. Collecchio (Pr) è un’Amministrazione particolarmente virtuosa, che tra i molteplici interventi di riqualificazione degli immobili di sua proprietà, ha anche edificato ex novo una nuova scuola all’insegna del massimo dell’efficienza e dell’innovazione. Miglianico (Ch), Comune che con la collaborazione degli uffici del GSE ha aggiornato il suo polo scolastico e il suo Municipio, è il primo centro abruzzese a distinguersi nella materia. Montoro (Av), con il Conto Termico ha riqualificato due edifici pubblici, Prato si segnala come uno dei Comuni sul territorio nazionale più all’avanguardia in campo di sostenibilità ed efficienza, Saluzzo (Cn), ha effettuato, con, ma anche senza, l’aiuto del GSE, ben undici interventi di riqualificazione energetica su altrettanti edifici pubblici. La menzione speciale per Milano nasce da un’intesa nel 2017 del capoluogo lombardo con il GSE, e ha già fruttato interventi per quasi un milione e mezzo di euro. Data l’importanza strategica della città, ci sarà senz’altro una interconnessione sempre maggiore tra Milano e queste e tante nuove pratiche virtuose e convenienti.
Da non dimenticare che, di pari passo col premio “Comuni Sostenibili” del GSE, continua il percorso di “Una targa per l’efficienza”, noto programma sempre del GSE, volto allo stimolo e all’incoraggiamento di pratiche virtuose sparse sul territorio nazionale.