• Aprile 9, 2018
di anci_admin

Notizie

Povertà – Le modifiche della Legge di bilancio sul ReI

L’Inps ha emanato la <a href="https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtua...

L’Inps ha emanato la Circolare n. 57 del 28 marzo 2018, che illustra le estensioni che intervengono sul Reddito di inclusione (ReI) per effetto della legge di bilancio 2018 (Legge n.205/2017).
La modifica più significativa è il venir meno di tutti i requisiti familiari, che dal 1° luglio 2018 fa diventare il REI uno strumento di contrasto alla povertà universale, basato solo sul soddisfacimento dei requisiti economici.
La Legge di Bilancio 2018 interviene anche in tema di durata e decorrenza della misura.In particolare prevede che, se all’atto del riconoscimento del REI il beneficio economico risulta di ammontare inferiore o pari a 20 euro mensili, lo stesso sia erogato anticipatamente in un’unica soluzione su base annua. Nel caso in cui, pur essendo soddisfatti i requisiti per il diritto alla misura, il beneficio economico connesso al REI risulti di ammontare pari a zero, non potendosi dar seguito ad alcun pagamento la domanda verrà respinta e il richiedente potrà rinnovarla, in caso di variazione della condizione economica, senza attendere alcun termine.
Le disposizioni della Legge di bilancio, infine, sono intervenute anche sulle disposizioni di finanziamento del REI, prevedendo un incremento delle risorse sul Fondo per la lotta alla povertà. La dotazione, pertanto, risulta pari a 2.059 milioni di euro per l’anno 2018, in 2.545 milioni di euro per l’anno 2019 e in 2.745 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2020.