• Settembre 24, 2015
di anci_admin

Notizie

Polizia locale – QEL Sole24Ore, a Riccione una sessione speciale sulla violenza contro le donne

di Francesca Romagnoli (*)   La violenza di genere, come riconoscerla e soprattutto come co...

di Francesca Romagnoli (*)
 

La violenza di genere, come riconoscerla e soprattutto come contrastarla: sarà questo l’argomento centrale di un seminario che si svolgerà venerdì 25 settembre dalle ore 15.30 a Riccione, presso il moderno Palazzo dei Congressi che anche quest’anno ospiterà il tradizionale appuntamento delle Giornate della Polizia locale (24-26 settembre 2015). 
Comandanti, Ufficiali ed agenti di Polizia municipale, dirigenti, amministratori e funzionari degli Enti locali si daranno appuntamento per un importante evento promosso dall’Anci e organizzato dal Gruppo Maggioli con il patrocinio dei ministeri dell’Interno e dei Trasporti, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini, del Comune di Riccione e dell’Upi. 
Per la prima volta, ed è questa la novità della manifestazione di quest’anno, l’Anci ha scelto lo scenario di Riccione per puntare i riflettori sul drammatico fenomeno, purtroppo diffuso, della violenza maschile contro le donne.
Le misure in preparazione 
Quello di venerdì sarà un appuntamento utile per un approfondimento sulle Linee guida per l’intervento e la costruzione di rete tra i Centri Antiviolenza e i servizi sociali dei Comuni, il primo strumento a livello nazionale dedicato alle operatrici e agli operatori sociali dei Comuni che si pone l’obiettivo di costruire una rete di sostegno concreto alle donne vittime di violenza e ai loro figli.
Il ruolo della Polizia locale 
Oltre a presentare un aggiornamento sulla normativa italiana in tema di violenza contro le donne, il seminario sarà anche l’occasione per meglio definire il ruolo della Polizia locale per il contrasto della violenza. Non mancherà uno spazio dedicato alle buone pratiche: sarà protagonista il Comando della Polizia municipale di Torino quale buon esempio del lavoro svolto dalle forze dell’ordine nella lotta quotidiana alla tutela delle donne.
(*) Responsabile Ufficio Pari Opportunità