• Dicembre 12, 2016
di anci_admin

Notizie

Polizia locale – Oggi riunione dei comandanti della polizia locale delle citta metropolitane

Si è riunito oggi a Roma, presso la sede nazionale dell'Anci, il tavolo coordinamento dei com...

Si è riunito oggi a Roma, presso la sede nazionale dell’Anci, il tavolo coordinamento dei comandanti della Polizia Locale delle città metropolitane tra i quali Antonio Barbato, Comandante della città di Milano, Marco Agostini, Comandante della città di Venezia, Sergio Abbate, Comandante della città di Trieste, Ciro Esposito Comandante della città di Napoli, Nicola Marzulli Comandante della città di Bari, Vincenzo Messina Comandante della Città di Palermo, per approfondire le tematiche inerenti le attività e l’organizzazione dei servizi sul territorio ed in particolare le tematiche specifiche emerse anche in vista del prossimo incontro dei Sindaci delle città metropolitane che avrà all’ordine del giorno il tema della sicurezza urbana e delle principali questioni sul personale degli enti locali. 
È stata l’occasione, in sede di commissione, per procedere alla valutazione del personale selezionato che ha partecipato al II Corso di Formazione realizzato da Anci e diretto ai Comandanti e ai Dirigenti di servizio dei Comuni capoluogo di area vasta e dei Comuni superiori ai 15.000 abitanti che si è concluso lo scorso 19 novembre. 
I temi trattati da tutti i partecipanti hanno messo in evidenza l’urgenza di intervenire nei tempi più rapidi possibili al ripristino delle condizioni di sicurezza per gli operatori addetti alla polizia locale che oggi non dispongono dell’equo indennizzo e delle coperture previdenziali in caso di infortunio sul lavoro. 
Inoltre, il tema del turn over del personale e una nota contenente le proposte condivise in Anci sulle modifiche puntuali della legge 65/86 al fine di allineare le principali attività come contenute nel testo sulla sicurezza urbana nonché la necessità di aggiornare gli strumenti della polizia locale come ad esempio l’accesso al cruscotto operativo dello SDI e  la necessità di procedere alla interoperabilità delle banche dati tra le polizie locali, a partire dalle sanzioni amministrative e a quelle riferite al Codice della Strada al fine di poter procedere alle contestazioni sulla recidiva dei comportamenti, fulcro della nuova proposta per la promozione della sicurezza urbana sui territori. (com)