- Giugno 25, 2013
Notizie
Politiche urbane – Il punto della situazione in Italia, su Metropoles
Quando, come e perché la questione urbana è entrata a far parte dell'agenda politica n...Quando, come e perché la questione urbana è entrata a far parte dell’agenda politica nazionale in Italia? Esiste una politica urbana in Italia e, se esiste, quali ne sono le caratteristiche? Quali sono i principali fattori che possono spiegare la perdurante frammentazione delle politiche urbane in Italia? Sono le domande da cui prende le mosse l’articolo "Cities in search of Policy. The urban issue in the Italian National Political Agenda" pubblicato sul numero 13 della rivista Métropoles a firma del direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani Walter Tortorella e del ricercatore Cittalia Massimo Allulli.
L’articolo offre una disamina delle politiche urbane dirette e indirette messe in campo in Italia dal momento dell’istituzione del Ministero per i problemi delle aree urbane (successivamente soppresso) in poi. Particolare attenzione è dedicata dagli autori alle politiche di riforma istituzionale (su cui si parla di un "decentramento incompleto"), alla riforma metropolitana ancora inattuata, e alle politiche di sviluppo economico delle aree urbane. Le politiche urbane in Italia, si evidenzia nel testo, restano caratterizzate da una condizione di frammentazione e incrementalità. Dall’altra parte, tuttavia, si sottolinea come nell’ultimo biennio iniziative inedite quali la costituzione del Comitato Inteministeriale e dell’Intergruppo parlamentare per le politiche urbane segnalino la possibilità, ancora entro un quadro di grande incertezza, di un cambiamento di policy che porti l’Italia verso il modello di altri paesi europei caratterizzati dalla presenza di una politica urbana definita e coerente.
Il numero 12 della rivista Métropoles, curato da Gilles Pinson, Deborah Galimberti e Christian Lefèvre, è interamente dedicato alle politiche pubbliche delle città e delle metropoli italiane, con interventi di Ernesto d’Albergo e Giulio Moini, Silvano Belligni e Stefania Ravazzi, Paolo Perulli, Simone Tosi e Tommaso Vitale.
Métropoles è una rivista scientifica online fondata nel 2007 con l’obiettivo di offrire un luogo di incontro tra le diverse discipline delle scienze sociali che si interessano di questioni urbane e metropolitane. È una rivista internazionale i cui articoli sono pubblicati in inglese e francese, guidata da un comitato di redazione composto da studiosi afferenti a istituzioni di diversi paesi del mondo: dall’Europa, al Nordamerica, all’America Latina, al Maghreb e al Vicino Oriente. I redattori capi della rivista sono Christian Lèfevre dell’Institut Français d’Urbanisme (Université Paris Est) e Gilles Pinson di Sciences Po Lyon. (com/mv)